Piccione, Greta
(2025)
L’IMPATTO DELLE RECENSIONI
ONLINE SULLE SCELTE DEI
CONSUMATORI
Analisi Comparata della Letteratura e Indagine
Empirica sul Ruolo del Prezzo.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Le recensioni online giocano un ruolo fondamentale nelle decisioni di acquisto dei consumatori, influenzando la percezione della qualità del prodotto e, potenzialmente, il suo prezzo. Questa tesi analizza l’impatto della varianza e del volume delle recensioni sulla determinazione del prezzo nel settore cosmetico, attraverso un’analisi comparata della letteratura e un’indagine empirica basata sul dataset Sephora Products and Skincare Reviews. La revisione della letteratura evidenzia risultati contrastanti sull’effetto della dispersione delle valutazioni, sollevando la questione se una maggiore varianza nelle recensioni riduca la fiducia dei consumatori o rifletta una segmentazione del mercato. Per rispondere a questa domanda, è stata condotta una regressione lineare multipla che considera il prezzo come variabile dipendente, mentre la varianza e il volume delle recensioni, insieme al brand, fungono da variabili indipendenti. I risultati mostrano che una maggiore varianza nelle recensioni può ridurre la percezione di affidabilità del prodotto, portando a prezzi più contenuti, mentre un alto volume di recensioni tende a essere correlato a prezzi più elevati. Inoltre, il brand emerge come fattore chiave nella determinazione del prezzo, spesso mitigando l’effetto della varianza delle recensioni. Questi risultati offrono implicazioni pratiche per le strategie di pricing e marketing dei brand cosmetici, sottolineando l’importanza della gestione attiva delle recensioni per ottimizzare la percezione del valore del prodotto.
Abstract
Le recensioni online giocano un ruolo fondamentale nelle decisioni di acquisto dei consumatori, influenzando la percezione della qualità del prodotto e, potenzialmente, il suo prezzo. Questa tesi analizza l’impatto della varianza e del volume delle recensioni sulla determinazione del prezzo nel settore cosmetico, attraverso un’analisi comparata della letteratura e un’indagine empirica basata sul dataset Sephora Products and Skincare Reviews. La revisione della letteratura evidenzia risultati contrastanti sull’effetto della dispersione delle valutazioni, sollevando la questione se una maggiore varianza nelle recensioni riduca la fiducia dei consumatori o rifletta una segmentazione del mercato. Per rispondere a questa domanda, è stata condotta una regressione lineare multipla che considera il prezzo come variabile dipendente, mentre la varianza e il volume delle recensioni, insieme al brand, fungono da variabili indipendenti. I risultati mostrano che una maggiore varianza nelle recensioni può ridurre la percezione di affidabilità del prodotto, portando a prezzi più contenuti, mentre un alto volume di recensioni tende a essere correlato a prezzi più elevati. Inoltre, il brand emerge come fattore chiave nella determinazione del prezzo, spesso mitigando l’effetto della varianza delle recensioni. Questi risultati offrono implicazioni pratiche per le strategie di pricing e marketing dei brand cosmetici, sottolineando l’importanza della gestione attiva delle recensioni per ottimizzare la percezione del valore del prodotto.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Piccione, Greta
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
recensioni online,varianza delle recensioni,volume delle recensioni,strategie di pricing,percezione del valore,regressione lineare multipla,brand reputation,marketing digitale,settore cosmetico,comportamento del consumatore,analisi empirica,fiducia del consumatore,segmentazione del mercato,strategie di posizionamento,prezzo dinamico
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Piccione, Greta
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
recensioni online,varianza delle recensioni,volume delle recensioni,strategie di pricing,percezione del valore,regressione lineare multipla,brand reputation,marketing digitale,settore cosmetico,comportamento del consumatore,analisi empirica,fiducia del consumatore,segmentazione del mercato,strategie di posizionamento,prezzo dinamico
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: