Il ruolo dei criteri ESG nella responsabilità sociale d’impresa e nella finanza sostenibile

Pasetti, Nicola (2025) Il ruolo dei criteri ESG nella responsabilità sociale d’impresa e nella finanza sostenibile. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Geografia e processi territoriali [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Questo lavoro analizza i fattori Environmental, Social and Governance (ESG) come standard operativi fondamentali per le imprese nella creazione di valore sostenibile. Attraverso un’analisi teorica e storica, la tesi esplora il ruolo della Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) nel promuovere un equilibrio tra redditività aziendale, equità sociale e protezione ambientale. L'obiettivo principale rimane dimostrare come l'integrazione dei criteri ESG nelle strategie aziendali e finanziarie non solo contribuisca alla sostenibilità, ma rappresenti anche una leva per attrarre capitali e generare valore a lungo termine per gli stakeholder e l'ambiente. Attenzione particolare viene posta al ruolo della iniziativa economica in termini di rispetto dei limiti imposti dalla Costituzione, come la tutela dell’ambiente e della dignità umana evidenziando altresì come il ruolo dell’impresa deve evolversi verso una maggiore responsabilità etica, bilanciando interessi economici e collettivi per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Pasetti, Nicola
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ESG,Finanza sostenibile, Responsabilità sociale d'impresa, etica, art 41 Costituzione, ambiente sociale governance, sostenibilità
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^