Strategie di acquisto per i contratti di manutenzione delle macchine: il caso Gruppo Montenegro

Antenucci, Simone (2025) Strategie di acquisto per i contratti di manutenzione delle macchine: il caso Gruppo Montenegro. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 1 Giugno 2025.
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-SA 4.0)

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo quello di fornire uno strumento oggettivo e pratico per supportare il responsabile della manutenzione e l’ufficio acquisti indiretti nell’identificazione della logica contrattuale più adatta per ogni macchinario. Si analizza il processo di acquisto dei contratti di manutenzione, definendo quali servizi includere e come adattare la logica contrattuale sulla base delle esigenze aziendali. Inizialmente, è stata analizzata la letteratura allo stato dell’arte sulla manutenzione e sull’acquisto dei contratti. Successivamente, è stato spostato il focus sulla configurazione e l’acquisizione dei contratti di manutenzione con un focus sugli elementi chiave e sulla struttura. In seguito, sono state definite quattro logiche contrattuali sulla base del livello di servizio offerto. Attraverso l’analisi di diversi fattori, sono stati definiti due parametri fondamentali, il livello di criticità del macchinario e la dipendenza dal fornitore. Tali parametri definiscono la matrice di classificazione delle macchine, utilizzata per determinare la logica manutentiva più appropriata per ogni macchinario attraverso un sistema di rating a scale pesate dei fattori che impattano i due parametri. L’efficacia di questo processo è stata dimostrata attraverso sei casi studio. Per ciascun macchinario, dopo averne definito le specifiche tecniche, l’importanza e la funzione all’interno della linea di produzione di ciascun macchinario, è stato applicato il rating a scale pesate per effettuare il posizionamento all’interno della matrice di classificazione. L’analisi del confronto tra lo stato attuale (AS-IS) e lo stato futuro (TO-BE) ha evidenziato come le esigenze di riduzione dell’impatto economico e del grado di rischio assunto possono portare a spostamenti strategici all’interno dei quadranti della matrice di classificazione, mostrando l’adattabilità della matrice in base alle diverse necessità aziendali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Antenucci, Simone
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
acquisto dei contratti di manutenzione, manutenzione, strategie di acquisto, gestione del rischio, ottimizzazione dei costi, matrice di classificazione, logiche contrattuali
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^