Cammelli, Federico
 
(2025)
Waste management nel settore tessile: analisi della supply chain e prospettive di sostenibilità nella moda. Il caso Turchia.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      All’interno di un percorso di Sustainability aziendale nel settore manifatturiero, ad oggi risultano globalmente di grosse quantità l’ammontare di scarti per le aziende tessili. Tonnellate di tessuti che possono essere riqualificati e resi nuovi o resi accessibili a diversi enti e scopi, sono oggi scartate e destinate allo smaltimento. L’obiettivo, dunque, di questa tesi è caratterizzare il fenomeno dello scarto in aziende tessili e individuare pratiche che possono essere utilizzate per riqualificare questo rifiuto. Per raggiungere questo obiettivo, è stato condotto un caso studio con aziende del settore tessile della Turchia, più precisamente di Istanbul, una delle maggiori capitali tessili mondiali. La Turchia rappresenta un contesto chiave all'interno delle catene globali del settore tessile. Il Paese vanta un settore in forte sviluppo e la sede centrale di molte aziende produttrici per marchi internazionali. Dall’analisi della produzione con dati, interviste ed osservazioni, si allargherà il campo ad una visuale di sistema per analizzare il post-produzione e la destinazione del non venduto e dell’overproduction tessile. Il tutto in un’ottica gestionale per ridurre gli sprechi ed efficientare la linea di produzione aziendale. La tesi inquadrerà il problema a livello sistemico, analizzando, tramite revisione della letteratura pregressa, la situazione attuale in Turchia, cogliendo le differenze rispetto al contesto europeo e sfruttando le innovazioni ed i brand presenti nel territorio, sia a produzione standard sia a produzione sostenibile. Procederemo poi a toccare con mano la produzione stessa attraverso i casi studio e ad analizzare le fonti dello scarto, puntando il focus negli ambienti dove può essere ottimizzato indagandovi con dati ed interviste. L’obiettivo successivo e finale sarà dunque quello di proporre soluzioni aziendali di innovazione sostenibile adottabili nel locale e nel globale, per fare in modo che il settore si interfacci a nuovi livelli [...]
     
    
      Abstract
      All’interno di un percorso di Sustainability aziendale nel settore manifatturiero, ad oggi risultano globalmente di grosse quantità l’ammontare di scarti per le aziende tessili. Tonnellate di tessuti che possono essere riqualificati e resi nuovi o resi accessibili a diversi enti e scopi, sono oggi scartate e destinate allo smaltimento. L’obiettivo, dunque, di questa tesi è caratterizzare il fenomeno dello scarto in aziende tessili e individuare pratiche che possono essere utilizzate per riqualificare questo rifiuto. Per raggiungere questo obiettivo, è stato condotto un caso studio con aziende del settore tessile della Turchia, più precisamente di Istanbul, una delle maggiori capitali tessili mondiali. La Turchia rappresenta un contesto chiave all'interno delle catene globali del settore tessile. Il Paese vanta un settore in forte sviluppo e la sede centrale di molte aziende produttrici per marchi internazionali. Dall’analisi della produzione con dati, interviste ed osservazioni, si allargherà il campo ad una visuale di sistema per analizzare il post-produzione e la destinazione del non venduto e dell’overproduction tessile. Il tutto in un’ottica gestionale per ridurre gli sprechi ed efficientare la linea di produzione aziendale. La tesi inquadrerà il problema a livello sistemico, analizzando, tramite revisione della letteratura pregressa, la situazione attuale in Turchia, cogliendo le differenze rispetto al contesto europeo e sfruttando le innovazioni ed i brand presenti nel territorio, sia a produzione standard sia a produzione sostenibile. Procederemo poi a toccare con mano la produzione stessa attraverso i casi studio e ad analizzare le fonti dello scarto, puntando il focus negli ambienti dove può essere ottimizzato indagandovi con dati ed interviste. L’obiettivo successivo e finale sarà dunque quello di proporre soluzioni aziendali di innovazione sostenibile adottabili nel locale e nel globale, per fare in modo che il settore si interfacci a nuovi livelli [...]
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cammelli, Federico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sostenibilità, supply chain, settore tessile, settore moda, fibre sostenibili, impatto ambientale, waste management, riutilizzo, turchia, catena di fornitura
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cammelli, Federico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sostenibilità, supply chain, settore tessile, settore moda, fibre sostenibili, impatto ambientale, waste management, riutilizzo, turchia, catena di fornitura
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        