Proprietà generali dei pianeti del sistema solare e ricerca di pianeti esterni

Montorfano, Andrea Romeo (2025) Proprietà generali dei pianeti del sistema solare e ricerca di pianeti esterni. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il sistema solare è l’insieme del Sole e dei corpi celesti che orbitano attorno ad esso, tra cui pianeti, satelliti, asteroidi e comete. La sua struttura e composizione offrono un modello fondamentale per comprendere la formazione e l’evoluzione dei sistemi planetari. Questa tesi fornisce una panoramica delle principali caratteristiche del sistema solare, partendo dai processi che hanno portato alla nascita dei pianeti fino all’analisi dettagliata delle loro proprietà fisiche, morfologiche e dinamiche. Il focus sarà sulle specificità di ciascun pianeta, esaminandone la struttura interna, l’atmosfera, la geologia e gli altri fattori che ne influenzano l’evoluzione. La seconda parte dell’elaborato è dedicata allo studio degli esopianeti, ossia i pianeti che orbitano attorno a stelle diverse dal Sole. Negli ultimi decenni, la scoperta di migliaia di esopianeti ha rivoluzionato la nostra comprensione della formazione planetaria. Verranno analizzate le principali tecniche osservative impiegate per la loro rilevazione, evidenziandone punti di forza e limitazioni, oltre agli sviluppi tecnologici più recenti che stanno permettendo di superare i limiti di ciascun metodo. L’obiettivo di questa tesi è quindi offrire una visione integrata della formazione ed evoluzione planetaria, collegando lo studio del sistema solare con le nuove scoperte nel campo degli esopianeti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Montorfano, Andrea Romeo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Mercurio Venere terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno transiti velocità radiale microlensing gravitazionale astrometria immagini dirette esopianeti sistema solare
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^