Classificazione spettrale delle stelle

Petruzzi, Silvia (2025) Classificazione spettrale delle stelle. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (987kB)

Abstract

Classificare le stelle in relazione al loro spettro ci aiuta a conoscerne meglio la natura, la composizione chimica ed i processi che ne regolano la vita. In questo elaborato si ripercorre la storia della classificazione spettrale, partendo dall’idea del monaco gesuita A. Secchi che distingueva le stelle in base al loro colore e linee di assorbimento presenti nello spettro, fino ad arrivare all’odierna classificazione di Harvard ed alle migliorie aggiunte da quella di Yerkes, aventi parametri più caratteristici come luminosità e temperatura. Con l’aumento dei dati e degli spettri raccolti, E. Hertzsprung e H.N. Russell elaborarono un diagramma che metteva in relazione la temperatura, la magnitudine assoluta e la luminosità delle stelle, fornendo così uno strumento pratico per studiarne il ciclo di vita. È importante tenere presente che lo spettro di una stella presenta bande in assorbimento ed emissione univoche per ogni elemento chimico, caratterizzate da allargamenti dovuti a diversi fattori come pressione e temperatura che ne influenzano lo studio. Studiare le equazioni che regolano le reazioni termonucleari ed i processi chimico-fisici all’interno delle stelle ci aiuta a capirne meglio la natura dello spettro e, quindi, della stella stessa, fornendoci informazioni preziose sulla composizione chimica e sulla vita del corpo celeste.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Petruzzi, Silvia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
classificazione spettrale stelle spettro Boltzmann Saha allargamento righe spettrali Hertzsprung-Russell
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^