Testa, Federica
(2025)
Caratterizzazione geomeccanica e modellazione numerica per la stabilità di una cava sotterranea di marmo di Carrara.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi analizza la cava di marmo apuana "Cava n°10 Calacata" nel comprensorio di Carrara, focalizzandosi sulla sua caratterizzazione geomeccanica e geostrutturale per valutarne stabilità e sicurezza in sotterraneo.
Lo studio si è sviluppato attraverso analisi di campo, prove di laboratorio e modellazione numerica. Le indagini sul terreno hanno permesso di individuare le principali discontinuità del marmo, mentre le analisi in laboratorio hanno determinato le proprietà fisiche e meccaniche del materiale. I dati raccolti sono stati integrati in un modello numerico per simulare il comportamento geomeccanico della cava in diverse condizioni operative.
Il modello ha consentito di definire i domini geostrutturali, identificando le aree con caratteristiche meccaniche critiche e valutando la stabilità complessiva dell’ammasso roccioso. L’approccio integrato ha permesso non solo di comprendere le dinamiche geostrutturali della cava, ma anche di proporre soluzioni per ottimizzare i processi estrattivi, migliorando sicurezza ed efficienza operativa.
Abstract
Questa tesi analizza la cava di marmo apuana "Cava n°10 Calacata" nel comprensorio di Carrara, focalizzandosi sulla sua caratterizzazione geomeccanica e geostrutturale per valutarne stabilità e sicurezza in sotterraneo.
Lo studio si è sviluppato attraverso analisi di campo, prove di laboratorio e modellazione numerica. Le indagini sul terreno hanno permesso di individuare le principali discontinuità del marmo, mentre le analisi in laboratorio hanno determinato le proprietà fisiche e meccaniche del materiale. I dati raccolti sono stati integrati in un modello numerico per simulare il comportamento geomeccanico della cava in diverse condizioni operative.
Il modello ha consentito di definire i domini geostrutturali, identificando le aree con caratteristiche meccaniche critiche e valutando la stabilità complessiva dell’ammasso roccioso. L’approccio integrato ha permesso non solo di comprendere le dinamiche geostrutturali della cava, ma anche di proporre soluzioni per ottimizzare i processi estrattivi, migliorando sicurezza ed efficienza operativa.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Testa, Federica
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Caratterizzazione geomeccanica, Analisi di stabilità, Prove geomeccaniche di laboratorio, Modellazione numerica 2D, Cave di Carrara
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Testa, Federica
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Caratterizzazione geomeccanica, Analisi di stabilità, Prove geomeccaniche di laboratorio, Modellazione numerica 2D, Cave di Carrara
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: