Cardamone, Ines Iolanda
 
(2025)
Riorganizzazione di una linea produttiva e miglioramento dei processi operativi mediante la metodologia SMED: il caso Beautyge S.p.A.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo di ottimizzare la gestione dei cambio formato in un impianto di produzione di tinture per capelli destinato al settore chimico-farmaceutico. L’intervento si è basato sull’applicazione della metodologia SMED (Single Minute Exchange of Die), supportata da altre tecniche della Lean Manufacturing e dall’approccio di standardizzazione Design to Value, al fine di individuare soluzioni in grado di migliorare l’efficienza del processo di changeover. Lo studio svolto ha permesso di identificare le principali criticità e di sviluppare strategie mirate per ottimizzare e standardizzare le operazioni di setup; in particolare, è stato individuato il cambio formato più impattante, su cui è stata applicata la metodologia SMED, consentendo una riduzione del tempo di attrezzaggio da 112,62 a 71,66 minuti. In parallelo, il progetto di Design to Value ha permesso la standardizzazione di due formati, eliminando un cambio formato, con un conseguente incremento della stabilità produttiva e contribuendo al miglioramento dell’Overall Equipment Effectiveness (OEE). Questo si traduce in un ritorno economico oltre che in un incremento della produttività, offrendo un modello replicabile sulle altre linee aziendali.
     
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo di ottimizzare la gestione dei cambio formato in un impianto di produzione di tinture per capelli destinato al settore chimico-farmaceutico. L’intervento si è basato sull’applicazione della metodologia SMED (Single Minute Exchange of Die), supportata da altre tecniche della Lean Manufacturing e dall’approccio di standardizzazione Design to Value, al fine di individuare soluzioni in grado di migliorare l’efficienza del processo di changeover. Lo studio svolto ha permesso di identificare le principali criticità e di sviluppare strategie mirate per ottimizzare e standardizzare le operazioni di setup; in particolare, è stato individuato il cambio formato più impattante, su cui è stata applicata la metodologia SMED, consentendo una riduzione del tempo di attrezzaggio da 112,62 a 71,66 minuti. In parallelo, il progetto di Design to Value ha permesso la standardizzazione di due formati, eliminando un cambio formato, con un conseguente incremento della stabilità produttiva e contribuendo al miglioramento dell’Overall Equipment Effectiveness (OEE). Questo si traduce in un ritorno economico oltre che in un incremento della produttività, offrendo un modello replicabile sulle altre linee aziendali.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cardamone, Ines Iolanda
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Lean Manufacturing, Ottimizzazione linea produttiva, Riduzione fermi produttivi, Standardizzazione packaging
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cardamone, Ines Iolanda
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Lean Manufacturing, Ottimizzazione linea produttiva, Riduzione fermi produttivi, Standardizzazione packaging
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: