Viola, Marta
(2025)
Luoghi e persone nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Studio etnografico sulla Valle Siciliana.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Geografia e processi territoriali [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questo progetto di tesi vuole indagare e far emergere le buone pratiche esistenti nel territorio delle aree interne in Abruzzo ed individuare i punti cardine su cui si fondano le possibilità di esistenza al di fuori del contesto urbano.
A partire dalla definizione identitaria di chi i contesti li vive e l’approfondimento dei diversi modi di mettere in pratica la “restanza”, il lavoro pone un focus particolare sulle comunità presenti nel perimetro del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
L’area geografica di appartenenza dei partecipanti alla ricerca etnografica è riferito ad alcuni comuni della Valle Siciliana, di cui Tossicia era l’antica capitale.
La metodologia qualitativa adottata è stata funzionale a far emergere differenti approcci e letture del contesto, valutare quali sono le potenzialità e le criticità visti dalle diverse prospettive vissute dagli abitanti, amministratori, realtà associative.
Particolare attenzione è stata data al ruolo dell’Ente Parco nella gestione del territorio e coinvolgimento attivo delle comunità, per aprire anche una riflessione rispetto l’evoluzione che ha avuto nei suoi trent’anni di attività.
Un altro punto attenzionato, in relazione alle caratteristiche del territorio, è la delicata condizione dell’acquifero del massiccio del Gran Sasso, che vede al suo interno la presenza dei laboratori di fisica nucleare e l’autostrada A24 che collega l’asse Adriatico-Tirreno.
Questo lavoro, chiaramente non esaustivo, mira a sollecitare un’attivazione istituzionale e comunitaria per ridare slancio alla vitalità e a pratiche sostenibili nelle aree interne, tenendo conto della necessità di improntare azioni coerenti con la gestione del territorio in relazione ai cambiamenti climatici in corso e di cui il progressivo ritiro del ghiacciaio Calderone è indiscusso testimone.
Abstract
Questo progetto di tesi vuole indagare e far emergere le buone pratiche esistenti nel territorio delle aree interne in Abruzzo ed individuare i punti cardine su cui si fondano le possibilità di esistenza al di fuori del contesto urbano.
A partire dalla definizione identitaria di chi i contesti li vive e l’approfondimento dei diversi modi di mettere in pratica la “restanza”, il lavoro pone un focus particolare sulle comunità presenti nel perimetro del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
L’area geografica di appartenenza dei partecipanti alla ricerca etnografica è riferito ad alcuni comuni della Valle Siciliana, di cui Tossicia era l’antica capitale.
La metodologia qualitativa adottata è stata funzionale a far emergere differenti approcci e letture del contesto, valutare quali sono le potenzialità e le criticità visti dalle diverse prospettive vissute dagli abitanti, amministratori, realtà associative.
Particolare attenzione è stata data al ruolo dell’Ente Parco nella gestione del territorio e coinvolgimento attivo delle comunità, per aprire anche una riflessione rispetto l’evoluzione che ha avuto nei suoi trent’anni di attività.
Un altro punto attenzionato, in relazione alle caratteristiche del territorio, è la delicata condizione dell’acquifero del massiccio del Gran Sasso, che vede al suo interno la presenza dei laboratori di fisica nucleare e l’autostrada A24 che collega l’asse Adriatico-Tirreno.
Questo lavoro, chiaramente non esaustivo, mira a sollecitare un’attivazione istituzionale e comunitaria per ridare slancio alla vitalità e a pratiche sostenibili nelle aree interne, tenendo conto della necessità di improntare azioni coerenti con la gestione del territorio in relazione ai cambiamenti climatici in corso e di cui il progressivo ritiro del ghiacciaio Calderone è indiscusso testimone.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Viola, Marta
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
aree interne, parco, restanza, abruzzo, gran sasso, montagna, valle siciliana
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Viola, Marta
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
aree interne, parco, restanza, abruzzo, gran sasso, montagna, valle siciliana
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: