Ramponi, Matteo
(2025)
Controllo multi-step per inverter trifase T-type a 3 livelli.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria dell’energia elettrica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (14MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Gli inverter multilivello rispetto ai tradizionali inverter hanno la possibilità di parzializzare la tensione d’ingesso e avere in uscita più di due livelli di tensione disponibili. Ciò comporta a parità di tensione sopportata dagli interruttori una tensione d’ingresso superiore e una variazione di tensione più piccola a vantaggio della durata degli isolanti e della riduzione di componenti armoniche indesiderate di tensione e corrente.
Lo scopo di questa tesi è studiare e sviluppare una tecnica di controllo multi-step per un inverter trifase a tre livelli NPC T-type. Con controllo multi-step si intende la possibilità per un ramo di commutare su più di due livelli diversi durante un tempo di ciclo. La finalità di questo controllo è migliorare la precedente tecnologia single-step nella gestione della tensione sui condensatori del bus-dc; in particolare, di estenderla a indici di modulazione elevati e bassi fattori di potenza.
Il capitolo 1 riprende l’inverter a due livelli e se ne descrivono le tecniche di controllo per un generico ramo e per un’applicazione trifase. Nel capitolo 2 si espongono il principio di funzionamento alla base dell’inverter multilivello, le varie tecnologie presenti in letteratura e le tecniche di controllo per un ramo generico e per un’applicazione trifase.
Il capitolo 3 descrive uno degli algoritmi single-step già sviluppati e ampiamente descritti in letteratura. Il capitolo 4 è dedicato allo sviluppo della teoria alla base del controllo multi-step. Al suo interno si propongono quattro metodi diversi che differiscono per la modalità di scelta riguardo al funzionamento di una fase. Ogni fase può funzionare o in single-step o in multi-step oppure non commutare affatto. La modalità con cui viene fatta la scelta agisce fortemente sulle perdite di commutazione dell’inverter.
Infine, prima delle conclusioni, seguono i capitoli 5 e 6 dedicati rispettivamente alle simulazioni in ambiente Matlab-Simulink e alle prove sperimentali.
Abstract
Gli inverter multilivello rispetto ai tradizionali inverter hanno la possibilità di parzializzare la tensione d’ingesso e avere in uscita più di due livelli di tensione disponibili. Ciò comporta a parità di tensione sopportata dagli interruttori una tensione d’ingresso superiore e una variazione di tensione più piccola a vantaggio della durata degli isolanti e della riduzione di componenti armoniche indesiderate di tensione e corrente.
Lo scopo di questa tesi è studiare e sviluppare una tecnica di controllo multi-step per un inverter trifase a tre livelli NPC T-type. Con controllo multi-step si intende la possibilità per un ramo di commutare su più di due livelli diversi durante un tempo di ciclo. La finalità di questo controllo è migliorare la precedente tecnologia single-step nella gestione della tensione sui condensatori del bus-dc; in particolare, di estenderla a indici di modulazione elevati e bassi fattori di potenza.
Il capitolo 1 riprende l’inverter a due livelli e se ne descrivono le tecniche di controllo per un generico ramo e per un’applicazione trifase. Nel capitolo 2 si espongono il principio di funzionamento alla base dell’inverter multilivello, le varie tecnologie presenti in letteratura e le tecniche di controllo per un ramo generico e per un’applicazione trifase.
Il capitolo 3 descrive uno degli algoritmi single-step già sviluppati e ampiamente descritti in letteratura. Il capitolo 4 è dedicato allo sviluppo della teoria alla base del controllo multi-step. Al suo interno si propongono quattro metodi diversi che differiscono per la modalità di scelta riguardo al funzionamento di una fase. Ogni fase può funzionare o in single-step o in multi-step oppure non commutare affatto. La modalità con cui viene fatta la scelta agisce fortemente sulle perdite di commutazione dell’inverter.
Infine, prima delle conclusioni, seguono i capitoli 5 e 6 dedicati rispettivamente alle simulazioni in ambiente Matlab-Simulink e alle prove sperimentali.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Ramponi, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria dell'energia elettrica
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
inverter multi-livello, controllo single-step, controllo multi-step, inverter a matrice, inverter trifase, inverter NPC T-type
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Ramponi, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria dell'energia elettrica
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
inverter multi-livello, controllo single-step, controllo multi-step, inverter a matrice, inverter trifase, inverter NPC T-type
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: