Pagani, Laura
(2025)
Effetto di Compton Inverso e applicazioni astrofisiche.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![]() |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (953kB) | Contatta l'autore |
Abstract
In questo elaborato si parla dell'effetto di scattering Compton Inverso, specificando alcune delle sue applicazioni astrofisiche. Si parte parlando in generale dei principali effetti di scattering (Thompson e Compton) per poi parlare in maniera più estensiva del Compton Inverso. Tra le sue applicazioni astrofisiche si parla del Synchrotron Self-Compton (SSC) e della Comptonizzazione. E' stato introdotto anche un piccolo accenno alle bolle di Fermi, con un recente studio del 2022 di un astrofisico giapponese, Yutaka Fujita.
Abstract