Titti, Giulia ;
Marini, Margherita
(2025)
Corte, Strada, Piazza: la residenza e i luoghi della vita urbana. Progetto di riqualificazione urbana dell'area ex Gasometro ed ex IFIP a Padova.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La ricerca proposta in questo elaborato mira allo sviluppo di un nuovo progetto urbano per la città di Padova, rivolto alla rigenerazione urbana delle aree ex Gasometro ed ex IFIP, attualmente abbandonate. Esse presentano una grande opportunità di sviluppare un intervento architettonico che possa rispondere alle attuali esigenze della città e fornire una nuova area residenziale. L’obiettivo della tesi è quello di delineare una nuova visione per l’area di studio. L’analisi delle caratteristiche del sito e delle dinamiche socioculturali ha portato alla proposta di soluzioni architettoniche che non abbiano solo la capacità di rigenerare lo spazio fisico, con forme coerenti con il contesto urbano, ma anche quello di generare uno spazio che permetta la nascita di nuove relazioni tra gli abitanti, attraverso l’inserimento di servizi e spazi pubblici, trasformandola così in un nuovo centro rappresentativo di Padova. Il lavoro svolto si è articolato in tre fasi principali: analisi, ricerca e progettazione. Questo schema viene utilizzato anche all’interno dell’elaborato.
I primi quattro capitoli analizzano la città di Padova, che viene osservata sotto l’aspetto sia storico che urbano. Si approfondisce anche l’area di studio, le sue evoluzioni nel corso del tempo evidenziando i possibili, futuri scenari che sono attualmente al vaglio della Pubblica Amministrazione. Il quinto capitolo “Studio della forma urbana tramite progetti significativi” è una ricerca che ha affiancato l’elaborazione del progetto. Si tratta di una rassegna di casi studio che mette in luce celebri progetti in contesti urbani. L’approfondimento di questi casi studio ha offerto soluzioni progettuali e linee guida per lo sviluppo di questo elaborato progettuale. Infine, il sesto capitolo “Corte, Strada, Piazza: la residenza i luoghi della vita urbana” è dedicato interamente all’elaborazione del progetto, ricercando soluzioni architettoniche e compositive per la rigenerazione di queste aree.
Abstract
La ricerca proposta in questo elaborato mira allo sviluppo di un nuovo progetto urbano per la città di Padova, rivolto alla rigenerazione urbana delle aree ex Gasometro ed ex IFIP, attualmente abbandonate. Esse presentano una grande opportunità di sviluppare un intervento architettonico che possa rispondere alle attuali esigenze della città e fornire una nuova area residenziale. L’obiettivo della tesi è quello di delineare una nuova visione per l’area di studio. L’analisi delle caratteristiche del sito e delle dinamiche socioculturali ha portato alla proposta di soluzioni architettoniche che non abbiano solo la capacità di rigenerare lo spazio fisico, con forme coerenti con il contesto urbano, ma anche quello di generare uno spazio che permetta la nascita di nuove relazioni tra gli abitanti, attraverso l’inserimento di servizi e spazi pubblici, trasformandola così in un nuovo centro rappresentativo di Padova. Il lavoro svolto si è articolato in tre fasi principali: analisi, ricerca e progettazione. Questo schema viene utilizzato anche all’interno dell’elaborato.
I primi quattro capitoli analizzano la città di Padova, che viene osservata sotto l’aspetto sia storico che urbano. Si approfondisce anche l’area di studio, le sue evoluzioni nel corso del tempo evidenziando i possibili, futuri scenari che sono attualmente al vaglio della Pubblica Amministrazione. Il quinto capitolo “Studio della forma urbana tramite progetti significativi” è una ricerca che ha affiancato l’elaborazione del progetto. Si tratta di una rassegna di casi studio che mette in luce celebri progetti in contesti urbani. L’approfondimento di questi casi studio ha offerto soluzioni progettuali e linee guida per lo sviluppo di questo elaborato progettuale. Infine, il sesto capitolo “Corte, Strada, Piazza: la residenza i luoghi della vita urbana” è dedicato interamente all’elaborazione del progetto, ricercando soluzioni architettoniche e compositive per la rigenerazione di queste aree.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Titti, Giulia ; Marini, Margherita
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Progetto,urbano,Padova,Riqualificazione,urbana,Corte,Strada,Piazza
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Titti, Giulia ; Marini, Margherita
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Progetto,urbano,Padova,Riqualificazione,urbana,Corte,Strada,Piazza
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: