Processo di ottimizzazione di analisi di microplastiche in matrice ambientale

Iudice, Chiara (2025) Processo di ottimizzazione di analisi di microplastiche in matrice ambientale. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 7 Marzo 2028.
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB) | Contatta l'autore
[thumbnail of Supplementary file] Documento PDF (Supplementary file)
Full-text non accessibile fino al 7 Marzo 2028.
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (217kB) | Contatta l'autore

Abstract

L'inquinamento da microplastiche rappresenta una delle sfide ambientali più urgenti, con impatti significativi sugli ecosistemi e sulla salute umana. Tuttavia, non sono ancora state definite in modo univoco le implicazioni ambientali e le relative misure di mitigazione. Inoltre, mancano ancora metodi analitici standardizzati per la loro quantificazione. Questa tesi sperimentale ha l'obiettivo di ottimizzare la procedura analitica per la rilevazione delle microplastiche nei campioni ambientali tramite pirolisi accoppiata a gascromatografia e spettrometria di massa (Py-GC-MS). Lo studio è stato articolato in diverse fasi: sviluppo metodologico con validazione della reazione di Fenton per la rimozione della materia organica; valutazione degli effetti dell'invecchiamento delle plastiche sulla risposta pirolitica per garantire l'affidabilità analitica; analisi dell'efficienza dei pretrattamenti su polimeri standard e commerciali; applicazione del metodo sviluppato all'analisi delle deposizioni atmosferiche di microplastiche raccolte in situ. I risultati ottenuti hanno dimostrato che l'invecchiamento delle plastiche influenza la risposta pirolitica, determinando una riduzione media della sensibilità analitica. Questi dati evidenziano la necessità di ulteriori approfondimenti per migliorare la precisione delle analisi. L'analisi delle deposizioni atmosferiche ha permesso di identificare flussi di microplastiche, con un tasso medio di deposizione di 1.2 ± 0.7 mg m⁻² mese⁻¹, sottolineando la rilevanza dell'inquinamento da microplastiche aerodisperse. Tra i polimeri più abbondanti rilevati, la gomma SBR e il PP sono risultati predominanti, mentre il PC è stato il meno rappresentato. Il protocollo analitico ottimizzato ha migliorato in modo significativo l’identificazione e la quantificazione delle microplastiche nei campioni ambientali, fornendo informazioni preziose sulle loro dinamiche di trasporto e deposizione atmosferica.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Iudice, Chiara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
microplastiche pirolisi analitica deposizioni atmosferiche Aging
Data di discussione della Tesi
21 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^