Caratterizzazione fluidodinamica di un reattore gas-solido-liquido per applicazioni nella mineralizzazione della CO2

Celati, Aurora (2025) Caratterizzazione fluidodinamica di un reattore gas-solido-liquido per applicazioni nella mineralizzazione della CO2. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 7 Marzo 2026.
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (5MB) | Contatta l'autore

Abstract

L’aumento della CO₂ atmosferica, causato dalle attività umane, ha intensificato il fenomeno del riscaldamento globale. Questo ha reso essenziale lo sviluppo di nuove tecnologie per contenere le emissioni, tra cui la Carbon Capture Utilization and Storage (CCUS). In questo processo, la fase di cattura della CO₂ da fonti industriali è cruciale per l’efficacia complessiva del sistema poiché determina la quantità di gas effettivamente raccolta. Tra le strategie di cattura, la carbonatazione minerale si distingue perché consente la trasformazione della CO₂ in materiali riutilizzabili. La progettazione di reattori industriali per questi processi presenta ancora incertezze dovute alla complessità della fluidodinamica multifase e al trasporto di materia gas-liquido. Attualmente, i metodi di progettazione e scale-up più avanzati, basati su tecniche di Fluidodinamica Computazionale (CFD), non sono del tutto predittivi e necessitano di indagini sperimentali per validare i modelli e ridurre le incertezze. L’obiettivo della tesi è stato raccogliere dati sperimentali utili allo sviluppo dei metodi di progettazione e alla valutazione dell’affidabilità delle ipotesi modellistiche. In questo contesto, il lavoro di tesi ha caratterizzato la fluidodinamica di un sistema in un tino agitato meccanicamente, dotato di quattro giranti di tipo Smith. Sono state effettuate misure di potenza consumata per l’agitazione in condizioni gassate e non gassate, oltre alla valutazione della frazione volumetrica di gas nel liquido (gas hold-up). Inoltre, sono state utilizzate tecniche di diagnostica ottica per determinare la velocità minima di sospensione del minerale (Just-suspended speed, Njs) e la distribuzione dimensionale delle bolle (Bubble size distribution, BSD). Quest’ultima è stata analizzata sia in condizioni di coalescenza che di non coalescenza, un aspetto fondamentale per ottimizzare il trasferimento di materia.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Celati, Aurora
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
sistema agitato multifise CCUS BSD gas hold-up potenza consumata velocità minima di sospensione
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^