Giovannini, Nicolò
(2025)
Analisi comparativa dei risparmi energetici: confronto tra
calcolo dinamico orario, calcolo semi-stazionario e risultati reali di post-efficientamento in un edificio a torre.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’obiettivo di tesi è valutare l'affidabilità dei modelli energetici stazionari e dinamici orari nel rappresentare il comportamento energetico reale degli edifici. In particolare, si intende verificare se il metodo dinamico orario fornisca stime più precise dei consumi rispetto al metodo stazionario e se possa, quindi, essere preferito al calcolo statico per prevedere i consumi derivanti da interventi di efficientamento energetico.
Il confronto si basa sui consumi di gas per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, prima e dopo l'intervento di efficientamento, ricavati dalle bollette di un condominio a torre di otto piani nella provincia di Trento. I consumi reali vengono confrontati con quelli stimati dai modelli calibrati, analizzando le discrepanze tra i consumi calcolati e quelli effettivi.
Inoltre, si analizza l’effetto dell’inserimento di una serra solare a tutta altezza sui prospetti sud del condominio oggetto dello studio, utilizzando il modello dinamico orario per valutare l’impatto sui fabbisogni energetici per riscaldamento e raffrescamento.
Abstract
L’obiettivo di tesi è valutare l'affidabilità dei modelli energetici stazionari e dinamici orari nel rappresentare il comportamento energetico reale degli edifici. In particolare, si intende verificare se il metodo dinamico orario fornisca stime più precise dei consumi rispetto al metodo stazionario e se possa, quindi, essere preferito al calcolo statico per prevedere i consumi derivanti da interventi di efficientamento energetico.
Il confronto si basa sui consumi di gas per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, prima e dopo l'intervento di efficientamento, ricavati dalle bollette di un condominio a torre di otto piani nella provincia di Trento. I consumi reali vengono confrontati con quelli stimati dai modelli calibrati, analizzando le discrepanze tra i consumi calcolati e quelli effettivi.
Inoltre, si analizza l’effetto dell’inserimento di una serra solare a tutta altezza sui prospetti sud del condominio oggetto dello studio, utilizzando il modello dinamico orario per valutare l’impatto sui fabbisogni energetici per riscaldamento e raffrescamento.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Giovannini, Nicolò
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Modellazione energetica, calcolo energetico dinamico orario, calcolo energetico stazionario, serra solare, efficientamento energetico
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Giovannini, Nicolò
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Modellazione energetica, calcolo energetico dinamico orario, calcolo energetico stazionario, serra solare, efficientamento energetico
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: