Lombardi, Giulia
(2025)
La cantierizzazione degli isolatori sismici: tecnica e progettazione operativa per un caso di studio di edilizia residenziale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (9MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La presente Tesi di Laurea Magistrale si suddivide in quattro capitoli principali dove si spiega l’importanza di un dettagliato “operational planning” che elimini e prevenga l’insorgere di problemi di organizzazione, allocazione di risorse produttive e sicurezza all’interno del cantiere.
In particolare, il cantiere all’interno del quale si svolge lo studio, nasce al fine di ristrutturare ed isolare sismicamente un edificio residenziale danneggiato dall’evento sismico che ha colpito le zone del maceratese nel 2016.
Sono state mostrate le basi teoriche, o meglio, i principi di ingegneria sismica, sui quali si basa il dimensionamento qualitativo dei sistemi di isolamento.
Dopo una prima analisi delle varie tipologie di isolatori sismici presenti ad oggi sul mercato, si è fatta una valutazione del caso specifico, passando alla fase di progettazione e coordinamento delle fasi di lavoro per l’installazione dei sistemi di isolamento più opportuni.
L’elaborato ha come obiettivo l’analisi e la possibilità di migliorare tutte le procedure operative che mirano a ridurre i tempi e gestire le problematiche derivanti dall’interferenza di diverse lavorazioni, diminuendo gli sprechi e aumentando la sicurezza nell’ambiente di lavoro.
Il lavoro analizza, altresì, diversi aspetti di pianificazione operativa e organizzazione del cantiere nel caso dell’inserimento di isolatori sismici, inoltre, si concentra nell’elaborare una procedura operativa che possa essere adattabile ed utilizzabile ogni qualvolta si preveda l’installazione di dispositivi di isolamento.
Abstract
La presente Tesi di Laurea Magistrale si suddivide in quattro capitoli principali dove si spiega l’importanza di un dettagliato “operational planning” che elimini e prevenga l’insorgere di problemi di organizzazione, allocazione di risorse produttive e sicurezza all’interno del cantiere.
In particolare, il cantiere all’interno del quale si svolge lo studio, nasce al fine di ristrutturare ed isolare sismicamente un edificio residenziale danneggiato dall’evento sismico che ha colpito le zone del maceratese nel 2016.
Sono state mostrate le basi teoriche, o meglio, i principi di ingegneria sismica, sui quali si basa il dimensionamento qualitativo dei sistemi di isolamento.
Dopo una prima analisi delle varie tipologie di isolatori sismici presenti ad oggi sul mercato, si è fatta una valutazione del caso specifico, passando alla fase di progettazione e coordinamento delle fasi di lavoro per l’installazione dei sistemi di isolamento più opportuni.
L’elaborato ha come obiettivo l’analisi e la possibilità di migliorare tutte le procedure operative che mirano a ridurre i tempi e gestire le problematiche derivanti dall’interferenza di diverse lavorazioni, diminuendo gli sprechi e aumentando la sicurezza nell’ambiente di lavoro.
Il lavoro analizza, altresì, diversi aspetti di pianificazione operativa e organizzazione del cantiere nel caso dell’inserimento di isolatori sismici, inoltre, si concentra nell’elaborare una procedura operativa che possa essere adattabile ed utilizzabile ogni qualvolta si preveda l’installazione di dispositivi di isolamento.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Lombardi, Giulia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Isolatori sismici, isolamento sismico, progettazione esecutiva, ingegneria sismica, eventi sismici, sollevamento edificio, progetto operativo, project management
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Lombardi, Giulia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Isolatori sismici, isolamento sismico, progettazione esecutiva, ingegneria sismica, eventi sismici, sollevamento edificio, progetto operativo, project management
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: