Applicazioni BIM per l'analisi energetica. Il caso dell'edificio universitario di via Tombesi dall'Ova a Ravenna.

Taroni, Marco (2025) Applicazioni BIM per l'analisi energetica. Il caso dell'edificio universitario di via Tombesi dall'Ova a Ravenna. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (21MB) | Contatta l'autore

Abstract

L’adozione del Building Information Modeling (BIM) nel settore delle costruzioni ha introdotto un paradigma avanzato per la gestione digitale dell’intero ciclo di vita degli edifici. L’integrazione di modelli informativi tridimensionali e dati parametrici consente di eseguire anche simulazioni energetiche accurate, ottimizzare le prestazioni termiche e implementare strategie di efficienza energetica basate su dati quantitativi. La presente ricerca applica la metodologia BIM allo studio di un edificio storico, l’ex Asili di via Tombesi dall’Ova a Ravenna, attuale sede del dipartimento DICAM con i CdS di Ingegneria Edile e Offshore Engineering dell’Università di Bologna, ponendo il focus della ricerca sull’analisi degli aspetti energetici degli ambienti. L’obiettivo è la definizione e inserimento all’interno del modello BIM di una serie di informazioni che predispongano il modello stesso a future approfondite analisi energetiche. Tra le informazioni implementate nel modello troviamo ad esempio la modellazione parametrica dei terminali impiantistici (radiatori, ventilconvettori, unità di trattamento dell’aria), elettrici ed elettronici, la definizione delle stratigrafie murarie e degli infissi, basando l’inserimento delle informazioni sul formato di interscambio Industry Foundation Classes (IFC). A supporto di questo formato verranno realizzati degli abachi di radiatori/infissi/solai ecc. che verranno collegati direttamente ad una mappatura/diagnosi di stampo energetico per valutare in linea di massima le problematiche energetiche individuate nei vari locali attraverso la digitalizzazione dei sistemi di climatizzazione e la generazione di abachi contenenti parametri termo-fisici essenziali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Taroni, Marco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
BIM, Famiglie, Modellazione, IFC, Terminali, Diagnosi energetica
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^