Il restauro strutturale della chiesa di S. Maria di Corpolò.

Puliti, Pietro (2025) Il restauro strutturale della chiesa di S. Maria di Corpolò. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Scopo della ricerca è quello di mettere in luce un documento di assoluto rilievo per il restauro strutturale del patrimonio storico-architettonico (le "Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale") e soprattutto sottolineare l'importanza della ricerca storico-documentale che esse prescrivono per conseguire una conoscenza della fabbrica adeguata a intervenire strutturalmente su di essa. Si è tentato poi di indagarne criticamente l'applicazione analizzando il restauro strutturale della Chiesa parrocchiale di S. Maria di Corpolò (Rimini), eseguito tra 2015 e 2016, con particolare attenzione allo studio delle fonti storiche. Dal giudizio finale su di esso, maturato alla luce delle Linee Guida, sorge l’auspicio a una formazione non solo prettamente tecnica, ma anche umanistica e sensibile alla ricerca storica, dei professionisti che potranno trovarsi a intervenire strutturalmente sui manufatti storici.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Puliti, Pietro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Restauro, Ricerca storica, Linee Guida, Conservazione, Rischio sismico, Beni architettonici
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^