Matteini, Gianni
 
(2025)
Confronto tra sistemi di scansione 3D per la creazione rapida di geometrie per ambienti di virtual reality.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi si è concentrato sulla creazione di un modello geometrico digitale 3D di un oggetto fisico presente in un contesto industriale reale, un pulpito di controllo, utilizzando tecniche di scansione a costi contenuti. Sono state impiegate e confrontate due tecnologie: la scansione a luce strutturata tramite lo scanner CR-Scan 01, e tramite il sensore LiDAR integrato nell’iPad Pro. Prima sono state introdotte e studiate queste due tecnologie, poi il lavoro è iniziato con un caso studio laboratoriale per testare l'accuratezza di entrambi i metodi su oggetti di dimensioni medie, ottimizzando l'uso delle attrezzature per ridurre gli errori. Successivamente, è stato affrontato un caso studio industriale per applicare le tecnologie in un contesto reale. L’obiettivo principale è stato identificare la tecnologia più adatta per creare un modello geometrico 3D di un oggetto di medie dimensioni, da utilizzare per la creazione rapida di ambienti virtuali in Unity, risparmiando tempo e complessità rispetto alla modellazione CAD.
     
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi si è concentrato sulla creazione di un modello geometrico digitale 3D di un oggetto fisico presente in un contesto industriale reale, un pulpito di controllo, utilizzando tecniche di scansione a costi contenuti. Sono state impiegate e confrontate due tecnologie: la scansione a luce strutturata tramite lo scanner CR-Scan 01, e tramite il sensore LiDAR integrato nell’iPad Pro. Prima sono state introdotte e studiate queste due tecnologie, poi il lavoro è iniziato con un caso studio laboratoriale per testare l'accuratezza di entrambi i metodi su oggetti di dimensioni medie, ottimizzando l'uso delle attrezzature per ridurre gli errori. Successivamente, è stato affrontato un caso studio industriale per applicare le tecnologie in un contesto reale. L’obiettivo principale è stato identificare la tecnologia più adatta per creare un modello geometrico 3D di un oggetto di medie dimensioni, da utilizzare per la creazione rapida di ambienti virtuali in Unity, risparmiando tempo e complessità rispetto alla modellazione CAD.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Matteini, Gianni
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Scansione, LiDAR, luce strutturata, CAD, virtual reality, modellazione 3D
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Matteini, Gianni
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Scansione, LiDAR, luce strutturata, CAD, virtual reality, modellazione 3D
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        