Analisi del rendimento di un impianto fotovoltaico al variare delle condizioni atmosferiche

Gabellini, Jacopo (2025) Analisi del rendimento di un impianto fotovoltaico al variare delle condizioni atmosferiche. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli'
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB)

Abstract

Questa tesi analizza le prestazioni di un impianto fotovoltaico in diverse condizioni climatiche, valutando efficienza energetica e redditività economica. Lo studio considera cinque città italiane (Bolzano, Bologna, Roma, Napoli e Palermo) per comprendere come fattori geografici e climatici diversi influenzano la produzione energetica e il ritorno dell'investimento. L'analisi energetica utilizza dati PVGIS per valutare irradiazione solare, perdite di temperatura e distribuzione stagionale della produzione. I risultati mostrano che non basta considerare l'irradiazione totale, poiché anche l'efficienza operativa incide sul rendimento. Bolzano, ad esempio, pur con minore irradiazione, supera Bologna grazie a perdite ambientali inferiori. Napoli, invece, presenta la maggior variabilità stagionale, con elevata produzione estiva ma un calo nel periodo invernale, che ne compromette il bilancio energetico. L'analisi economica esamina costi di installazione, risparmio in bolletta e ricavi dalla vendita di energia. Il payback period varia tre le città: Palermo e Roma otterranno un ritorno più rapido per la maggior produzione e un autoconsumo più bilanciato, mentre Napoli, pur generando alti ricavi dalla vendita di energia in surplus, ha un tempo di rientro più lungo a causa della forte dipendenza dalla rete nei mesi invernali. Bolzano, nonostante la minore produzione assoluta, ha un payback migliore di Bologna, grazie alla maggiore efficienza operativa che ne migliora il bilancio energetico e, quindi, economico. Al termine dello studio, si dimostra come l'installazione di un impianto fotovoltaico risulta sempre vantaggiosa rispetto all'acquisto continuato di energia dalla rete, con tempi di rientro variabili in base a produzione totale, qualità di conversione e distribuzione dell'energia. L'ottimizzazione dell'impianto in funzione delle condizioni locali è essenziale per massimizzare i benefici economici e ambientali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Gabellini, Jacopo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Fotovoltaico, efficienza energetica, rendimento economico, irradiazione solare, perdite ambientali, stagionalità, payback period, transizione energetica
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^