Benvenuti, Federica
(2025)
La masjid del parco.
Progetto per una nuova moschea nell'ex area estrattiva della città di Boujniba - piana dei fosfati (Marocco).
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il progetto La Masjid del Parco nasce dalla volontà di integrare un luogo di culto islamico nel contesto naturale e storico della città mineraria di Boujniba, in Marocco. La moschea si inserisce nel dislivello del parco in un’area precedentemente destinata all’estrazione di fosfati e oggi oggetto di un processo di riqualificazione ambientale e urbana. L’idea progettuale si basa su un dialogo tra paesaggio e architettura, sfruttando le variazioni altimetriche del sito per far emergere il nuovo progetto in maniera organica e rispettosa del contesto naturale. La composizione architettonica si ispira alle tipologie tradizionali delle moschee islamiche, reinterpretando in chiave contemporanea elementi simbolici e funzionali come sahn (cortile), haram (sala di preghiera), madrasa e minareto. Uno degli elementi distintivi del progetto è l’uso della sezione aurea come modulo compositivo per l’organizzazione degli spazi principali garantendo un equilibrio formale e una coerenza spaziale ispirata alle antiche tradizioni architettoniche islamiche. La scelta dei materiali e delle tecniche costruttive privilegia soluzioni sostenibili, con particolare attenzione all’uso della luce naturale, della ventilazione passiva e dell’integrazione del verde. Questo progetto si pone non solo come un nuovo spazio di culto, ma anche come un catalizzatore per la rigenerazione urbana e sociale della città, rafforzando il legame tra spiritualità, natura e comunità locale. La moschea del parco di Boujniba diventa così un modello di architettura islamica contemporanea, capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
Abstract
Il progetto La Masjid del Parco nasce dalla volontà di integrare un luogo di culto islamico nel contesto naturale e storico della città mineraria di Boujniba, in Marocco. La moschea si inserisce nel dislivello del parco in un’area precedentemente destinata all’estrazione di fosfati e oggi oggetto di un processo di riqualificazione ambientale e urbana. L’idea progettuale si basa su un dialogo tra paesaggio e architettura, sfruttando le variazioni altimetriche del sito per far emergere il nuovo progetto in maniera organica e rispettosa del contesto naturale. La composizione architettonica si ispira alle tipologie tradizionali delle moschee islamiche, reinterpretando in chiave contemporanea elementi simbolici e funzionali come sahn (cortile), haram (sala di preghiera), madrasa e minareto. Uno degli elementi distintivi del progetto è l’uso della sezione aurea come modulo compositivo per l’organizzazione degli spazi principali garantendo un equilibrio formale e una coerenza spaziale ispirata alle antiche tradizioni architettoniche islamiche. La scelta dei materiali e delle tecniche costruttive privilegia soluzioni sostenibili, con particolare attenzione all’uso della luce naturale, della ventilazione passiva e dell’integrazione del verde. Questo progetto si pone non solo come un nuovo spazio di culto, ma anche come un catalizzatore per la rigenerazione urbana e sociale della città, rafforzando il legame tra spiritualità, natura e comunità locale. La moschea del parco di Boujniba diventa così un modello di architettura islamica contemporanea, capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Benvenuti, Federica
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Masjid,Haram,Sahn,minareto,cupola,parco,Boujniba
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Benvenuti, Federica
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Masjid,Haram,Sahn,minareto,cupola,parco,Boujniba
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: