Spartà, Francesco
(2025)
CONNESSIONI RURALI E URBANE
Progetto per il mercato di Boulanouare, Marocco.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Lo studio di questa parte del Marocco, con la presenza di miniere a cielo aperto riconoscibili per le ampie cavità e le strutture di estrazione, si è concentrato sull’area periferica di Boulanouare per le sue potenzialità di città sulla quale proporre un’idea progettuale. L’attività mineraria ha determinato significative trasformazioni morfologiche con alterazioni del paesaggio evidenziando lo sviluppo di un sistema di centri urbani, con Khouribga e le città satelliti disposte in relazione ai siti estrattivi, che hanno determinato una notevole impronta sull’ambiente. Quanto detto ci porta a riflettere su una possibile riconversione del suolo e delle sue risorse, cercando di proporre un progetto che intenda sviluppare l’idea di un mercato, nel sito rurale e minerario di Boulanouare, quale elemento cardine per favorire le connessioni dei due ambiti, quello agricolo e quello urbano, ponendosi anche nell’ottica di un uso razionale del suolo, che supporti un modello di sviluppo attraverso pratiche di coltura adatte ai territori aridi. Favorendo le interconnessioni tra mercato e attività agricole, si intende sviluppare un progetto in grado di dare valore al contesto esistente, il “mercato lineare” di Boulanouare rappresenta un punto di connessione tra architettura, agricoltura e sostenibilità, ispirandosi ai mercati tradizionali marocchini, come i souk, reinterpretandoli in chiave moderna attraverso spazi multifunzione, coperture retrattili e sistemi di raccolta dell’acqua. L'uso di queste strategie, unite all’aridocoltura, può creare un microclima favorevole, mitigando l’aridità del contesto.
Abstract
Lo studio di questa parte del Marocco, con la presenza di miniere a cielo aperto riconoscibili per le ampie cavità e le strutture di estrazione, si è concentrato sull’area periferica di Boulanouare per le sue potenzialità di città sulla quale proporre un’idea progettuale. L’attività mineraria ha determinato significative trasformazioni morfologiche con alterazioni del paesaggio evidenziando lo sviluppo di un sistema di centri urbani, con Khouribga e le città satelliti disposte in relazione ai siti estrattivi, che hanno determinato una notevole impronta sull’ambiente. Quanto detto ci porta a riflettere su una possibile riconversione del suolo e delle sue risorse, cercando di proporre un progetto che intenda sviluppare l’idea di un mercato, nel sito rurale e minerario di Boulanouare, quale elemento cardine per favorire le connessioni dei due ambiti, quello agricolo e quello urbano, ponendosi anche nell’ottica di un uso razionale del suolo, che supporti un modello di sviluppo attraverso pratiche di coltura adatte ai territori aridi. Favorendo le interconnessioni tra mercato e attività agricole, si intende sviluppare un progetto in grado di dare valore al contesto esistente, il “mercato lineare” di Boulanouare rappresenta un punto di connessione tra architettura, agricoltura e sostenibilità, ispirandosi ai mercati tradizionali marocchini, come i souk, reinterpretandoli in chiave moderna attraverso spazi multifunzione, coperture retrattili e sistemi di raccolta dell’acqua. L'uso di queste strategie, unite all’aridocoltura, può creare un microclima favorevole, mitigando l’aridità del contesto.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Spartà, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Marocco,Khouribga,ocp,Fosfato,estrazione,Mercato,Boulanouare,Boulanoir,ville,miniere,aridocoltura
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Spartà, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Marocco,Khouribga,ocp,Fosfato,estrazione,Mercato,Boulanouare,Boulanoir,ville,miniere,aridocoltura
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: