I LUOGHI DELL'ABITARE Prototipi di unità abitative in Marocco

Ricci Lucchi, Guglielmo ; Amara, Hagar (2025) I LUOGHI DELL'ABITARE Prototipi di unità abitative in Marocco. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La Tesi tratta l’elaborazione di prototipi di unità abitative minime per la composizione di tessuti residenziali orizzontali e verticali in Marocco, proponendo un ritorno agli elementi architettonici tradizionali, riadattati in chiave moderna, per preservare il patrimonio culturale. La ricerca sull’Abitare e la conseguente ipotesi progettuale si è sviluppata grazie allo studio delle architetture del Marocco, analizzando dal periodo del protettorato francese, la città di Casablanca e Agadir e i centri minerari dell’Altopiano di Ouled Abdoun. In Questo territorio ricco di Fosfati, l’evoluzione della casa è intrecciata con la nascita nel 1921 di OCP, prima azienda mineraria del paese. In pochi decenni la società ha dato origine a una serie di infrastrutture e centri d’estrazione affiancati a nuove città, nelle quali furono costruiti dei villaggi residenziali con le caratteristiche delle Medine del Magreb. L’accurata analisi e ridisegno degli alloggi ha permesso di identificare gli elementi principali delle abitazioni, rendendo evidente il significato e la simbologia che hanno guidato le scelte progettuali. Componenti come l’entrata a chicane, la chiusura verso l’esterno del perimetro e il patio, erano requisiti fondamentali per la realizzazione di un’ambiente riservato così come il salun era un luogo dedicato al riposo e all’ospitalità. Nel corso del tempo le case hanno però subito trasformazioni dovute all’aumento degli inquilini e in seguito all’evoluzione degli usi; alcuni spazi sono stati rivalutati mentre altri sono stati soppressi a causa della mancanza di ulteriore superfice usufruibile. Questa pratica ha però causato numerosi problemi dal punto di vista della vivibilità, uno su tutti la mancanza di ventilazione e illuminazione naturale negli ambienti. La tesi considera prototipi abitativi all’interno dei quali è prevista un’eventuale modifica delle unità, con l’obiettivo di predisporre in anticipo soluzioni alle possibili future necessità degli abitanti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Ricci Lucchi, Guglielmo ; Amara, Hagar
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Habitat,Marocain,Abitare,Prototipi,Abitativi,Altopiano,Fosfati,Resilienza,Trasformazione
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^