Siracusa, Beatrice ;
Cascio, Elena Maria
(2025)
IL SOUK E LA CITTÀ
Progetto per la valorizzazione dell'asse commerciale di Khouribga (Marocco).
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (19MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La tesi affronta il tema dello spazio pubblico del souk della città di Khouribga (Marocco): un’area urbana che, per definizione, rappresenta lo scenario della vita economica e delle interazioni socioculturali della comunità̀. L’asse commerciale, scelto come ambito di progetto, descrive una componente centrale rispetto alla struttura dei mercati islamici tradizionali, così come emerge dall’analisi dei tre principali modelli tipologici di riferimento – lineare, a rete e integrato all’interno delle mura di cinta. La tesi si focalizza sulla ridefinizione del principale asse commerciale di Khouribga, Boulevard Moulay Ismaël, con l’obiettivo di ristabilire e valorizzare l’originaria relazione tra il souk e gli spazi della città. Il progetto interviene su questa direttrice rafforzando la connessione tra la moschea e le due piazze speculari di Al-Massira e Al Moujahdine secondo quanto previsto dalla tipologia di souk lineare. L’intervento si basa su un sistema modulare replicabile, le cui geometrie sono state definite a partire dall’analisi dalla struttura del mercato e del tessuto urbano esistenti. Le azioni puntuali di progetto includono un intervento di recupero di una struttura abbandonata presente nell’area del souk, caratterizzata da volumi con copertura a falda compresa all’interno di un recinto. Lungo l’asse commerciale sono stati individuati punti strategici dove posizionare una serie di padiglioni che definiscono occasioni di sosta ombreggiata, ulteriori spazi per il commercio e si configurano come dispositivi di riqualificazione di aree scarsamente utilizzate. Il carattere modulare permette l’aggregazione delle singole unità secondo diverse configurazioni, generando spazi adatti ad ospitare molteplici usi a servizio della comunità. Il progetto mira ad affrontare la frammentazione del tessuto esistente e valorizzare il carattere degli spazi pubblici e delle strutture esistenti, a riorganizzare le connessioni tra porzioni di città che avevano perso continuità.
Abstract
La tesi affronta il tema dello spazio pubblico del souk della città di Khouribga (Marocco): un’area urbana che, per definizione, rappresenta lo scenario della vita economica e delle interazioni socioculturali della comunità̀. L’asse commerciale, scelto come ambito di progetto, descrive una componente centrale rispetto alla struttura dei mercati islamici tradizionali, così come emerge dall’analisi dei tre principali modelli tipologici di riferimento – lineare, a rete e integrato all’interno delle mura di cinta. La tesi si focalizza sulla ridefinizione del principale asse commerciale di Khouribga, Boulevard Moulay Ismaël, con l’obiettivo di ristabilire e valorizzare l’originaria relazione tra il souk e gli spazi della città. Il progetto interviene su questa direttrice rafforzando la connessione tra la moschea e le due piazze speculari di Al-Massira e Al Moujahdine secondo quanto previsto dalla tipologia di souk lineare. L’intervento si basa su un sistema modulare replicabile, le cui geometrie sono state definite a partire dall’analisi dalla struttura del mercato e del tessuto urbano esistenti. Le azioni puntuali di progetto includono un intervento di recupero di una struttura abbandonata presente nell’area del souk, caratterizzata da volumi con copertura a falda compresa all’interno di un recinto. Lungo l’asse commerciale sono stati individuati punti strategici dove posizionare una serie di padiglioni che definiscono occasioni di sosta ombreggiata, ulteriori spazi per il commercio e si configurano come dispositivi di riqualificazione di aree scarsamente utilizzate. Il carattere modulare permette l’aggregazione delle singole unità secondo diverse configurazioni, generando spazi adatti ad ospitare molteplici usi a servizio della comunità. Il progetto mira ad affrontare la frammentazione del tessuto esistente e valorizzare il carattere degli spazi pubblici e delle strutture esistenti, a riorganizzare le connessioni tra porzioni di città che avevano perso continuità.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Siracusa, Beatrice ; Cascio, Elena Maria
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Souk,Mercato,Bazar,Città,Marocco,Khouribga,Commercio
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Siracusa, Beatrice ; Cascio, Elena Maria
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Souk,Mercato,Bazar,Città,Marocco,Khouribga,Commercio
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: