Amatori, Andrea
 
(2025)
Sviluppo di un'applicazione per la realizzazione di un laboratorio didattico 4.0 per ingegneri meccanici.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Nel mondo dell'ingegneria, la realtà virtuale sta emergendo come una tecnologia trasformativa, ottimizzando processi all’interno di aziende e promettendo di rivoluzionare il modo in cui gli studenti affrontano e apprendono concetti complessi all’interno delle università. 
In un'epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, l'integrazione della realtà aumentata nei dipartimenti di ingegneria rappresenta un’operazione cruciale per preparare gli studenti all'ambiente professionale, anch’esso in continua evoluzione.
In particolare, l'ingegneria meccanica è un campo intrinsecamente legato alla manipolazione e alla comprensione degli oggetti fisici e di meccanismi in movimento. Tuttavia, l'apprendimento tradizionale basato su libri di testo accompagnato da lezioni frontali offre solo una visione limitata di concetti articolati e processi dinamici, la cui visualizzazione può essere supportata da nuove tecnologie al fine di facilitarne la comprensione.
Qui entra in gioco la realtà virtuale, che consente agli studenti di interagire con modelli tridimensionali e simulazioni virtuali in tempo reale. Questa modalità di apprendimento immersivo consente loro di visualizzare e interagire con oggetti complessi in modo più intuitivo, favorendo una comprensione più approfondita dei principi di funzionamento di macchine e apparecchiature utilizzate nel settore.
L’obiettivo di questo elaborato è quindi quello di sviluppare un’applicazione per riprodurre un’esperienza di laboratorio riguardo la macchina per la prova di trazione, ma in modalità virtuale, partendo dal progetto e dal design delle interazioni per arrivare infine a un prototipo.
     
    
      Abstract
      Nel mondo dell'ingegneria, la realtà virtuale sta emergendo come una tecnologia trasformativa, ottimizzando processi all’interno di aziende e promettendo di rivoluzionare il modo in cui gli studenti affrontano e apprendono concetti complessi all’interno delle università. 
In un'epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, l'integrazione della realtà aumentata nei dipartimenti di ingegneria rappresenta un’operazione cruciale per preparare gli studenti all'ambiente professionale, anch’esso in continua evoluzione.
In particolare, l'ingegneria meccanica è un campo intrinsecamente legato alla manipolazione e alla comprensione degli oggetti fisici e di meccanismi in movimento. Tuttavia, l'apprendimento tradizionale basato su libri di testo accompagnato da lezioni frontali offre solo una visione limitata di concetti articolati e processi dinamici, la cui visualizzazione può essere supportata da nuove tecnologie al fine di facilitarne la comprensione.
Qui entra in gioco la realtà virtuale, che consente agli studenti di interagire con modelli tridimensionali e simulazioni virtuali in tempo reale. Questa modalità di apprendimento immersivo consente loro di visualizzare e interagire con oggetti complessi in modo più intuitivo, favorendo una comprensione più approfondita dei principi di funzionamento di macchine e apparecchiature utilizzate nel settore.
L’obiettivo di questo elaborato è quindi quello di sviluppare un’applicazione per riprodurre un’esperienza di laboratorio riguardo la macchina per la prova di trazione, ma in modalità virtuale, partendo dal progetto e dal design delle interazioni per arrivare infine a un prototipo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Amatori, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Realtà virtuale, applicazione, ingegneria meccanica, prova di trazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Amatori, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Realtà virtuale, applicazione, ingegneria meccanica, prova di trazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        