Documenti full-text disponibili:
Abstract
La presente tesi si concentra sullo studio e la modellizzazione del paramotore, un sistema aereo composto da una vela (parafoil) e un payload motorizzato. Nella prima parte sono stati descritti la dinamica presente e il modello matematico utilizzato, spiegando come la scelta di un modello a 6 DOF possa risultare vantaggiosa. Successivamente, sono stati introdotti i concetti di controllo e guida del paramotore, ponendo l’accento sull’uso di strategie PID. Infine sono stati riportati i risultati ottenuti tramite una prova pratica di volo, durante la quale sono stati raccolti dati relativi a grandezze come angoli di Eulero, throttle e comandi (simmetrici e asimmetrici). Le traiettorie ricostruite, in particolare la vista tridimensionale e la pianta, hanno permesso di analizzare l’efficacia dei controllori e di valutare i parametri aerodinamici come coefficienti relativi a portanza e resistenza (ad esempio, CD0 e k). Infine, è stato mostrato come questi risultati sperimentali forniscano un riscontro reale per perfezionare i modelli e le strategie di controllo, evidenziando sia i limiti sia i vantaggi di un approccio basato su un modello a 6 DOF nel contesto operativo del paramotore.
Abstract
La presente tesi si concentra sullo studio e la modellizzazione del paramotore, un sistema aereo composto da una vela (parafoil) e un payload motorizzato. Nella prima parte sono stati descritti la dinamica presente e il modello matematico utilizzato, spiegando come la scelta di un modello a 6 DOF possa risultare vantaggiosa. Successivamente, sono stati introdotti i concetti di controllo e guida del paramotore, ponendo l’accento sull’uso di strategie PID. Infine sono stati riportati i risultati ottenuti tramite una prova pratica di volo, durante la quale sono stati raccolti dati relativi a grandezze come angoli di Eulero, throttle e comandi (simmetrici e asimmetrici). Le traiettorie ricostruite, in particolare la vista tridimensionale e la pianta, hanno permesso di analizzare l’efficacia dei controllori e di valutare i parametri aerodinamici come coefficienti relativi a portanza e resistenza (ad esempio, CD0 e k). Infine, è stato mostrato come questi risultati sperimentali forniscano un riscontro reale per perfezionare i modelli e le strategie di controllo, evidenziando sia i limiti sia i vantaggi di un approccio basato su un modello a 6 DOF nel contesto operativo del paramotore.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Bertozzi, Anastasia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Paramotore, 6 DOF, controllore rollio, controllore direzione, prova volo, dinamica velivolo
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bertozzi, Anastasia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Paramotore, 6 DOF, controllore rollio, controllore direzione, prova volo, dinamica velivolo
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: