Fabbri, Omar
(2025)
Studio della permeabilità delle fibre naturali nei materiali compositi.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’industria dei materiali compositi ha recentemente mostrato interesse per le fibre naturali, come alternativa sostenibile alle tradizionali fibre sintetiche. Questa tendenza è guidata dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale, mantenendo elevate prestazioni meccaniche e garantendo l’affidabilità dei processi di produzione.
Tuttavia, l’impiego delle fibre naturali come rinforzo nei materiali compositi comporta nuove problematiche tecniche, dovute alla variabilità delle proprietà del rinforzo, alla sensibilità all’umidità e, in particolare, alla difficoltà nella determinazione del parametro di permeabilità. La permeabilità è il parametro critico nella fabbricazione di componenti mediante i processi produttivi LCM (Liquid Composite Molding). Se non determinato correttamente, l’oggetto finale presenterà difetti che incideranno sulle proprietà meccaniche, rendendolo inutilizzabile.
Lo scopo di questa tesi è analizzare la permeabilità delle fibre naturali, identificando i principali parametri che la influenzano e i modelli analitici per la sua previsione e analisi, basandosi su una ricerca bibliografica che esamina le metodologie e i modelli proposti nella letteratura scientifica.
Abstract
L’industria dei materiali compositi ha recentemente mostrato interesse per le fibre naturali, come alternativa sostenibile alle tradizionali fibre sintetiche. Questa tendenza è guidata dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale, mantenendo elevate prestazioni meccaniche e garantendo l’affidabilità dei processi di produzione.
Tuttavia, l’impiego delle fibre naturali come rinforzo nei materiali compositi comporta nuove problematiche tecniche, dovute alla variabilità delle proprietà del rinforzo, alla sensibilità all’umidità e, in particolare, alla difficoltà nella determinazione del parametro di permeabilità. La permeabilità è il parametro critico nella fabbricazione di componenti mediante i processi produttivi LCM (Liquid Composite Molding). Se non determinato correttamente, l’oggetto finale presenterà difetti che incideranno sulle proprietà meccaniche, rendendolo inutilizzabile.
Lo scopo di questa tesi è analizzare la permeabilità delle fibre naturali, identificando i principali parametri che la influenzano e i modelli analitici per la sua previsione e analisi, basandosi su una ricerca bibliografica che esamina le metodologie e i modelli proposti nella letteratura scientifica.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Fabbri, Omar
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Materiali compositi, fibre naturali, tecnologie di produzione, NFRP, LCM, permeabilità dei tessuti
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Fabbri, Omar
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Materiali compositi, fibre naturali, tecnologie di produzione, NFRP, LCM, permeabilità dei tessuti
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: