Ottimizzazione delle traiettorie per il rientro atmosferico dei razzi riutilizzabili: una panoramica sulle moderne tecniche in uso

Cesarano, Enrico (2025) Ottimizzazione delle traiettorie per il rientro atmosferico dei razzi riutilizzabili: una panoramica sulle moderne tecniche in uso. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli'
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (2MB)

Abstract

Il rientro atmosferico dei razzi riutilizzabili rappresenta una delle fasi più critiche delle missioni spaziali, in cui è necessario ottimizzare la traiettoria per bilanciare efficienza energetica, precisione e rispetto dei vincoli fisici. Questa tesi analizza le principali tecniche di ottimizzazione impiegate in questo contesto, esaminando sia approcci avanzati come il Sequential Convex Programming (SCP), il Model Predictive Control (MPC) e gli algoritmi di Machine Learning, sia metodi più consolidati come la fusione sensoriale. Viene inoltre esplorata l’evoluzione storica delle strategie di guida e controllo, con un’analisi approfondita di missioni di successo. Tra queste, il programma Apollo, il Falcon 9, che sfrutta il rientro multifase (boost-back, entry burn, landing burn), e Starship, che ha introdotto soluzioni innovative come il belly flop per massimizzare l’efficienza del recupero. Attraverso un confronto tra tecniche tradizionali e moderne, la tesi fornisce una panoramica critica delle soluzioni disponibili, evidenziandone i vantaggi, i limiti e i trade-off. L’obiettivo è offrire una guida chiara alla scelta delle strategie ottimali per il rientro atmosferico e proporre spunti per futuri sviluppi tecnologici. In particolare, viene enfatizzato il ruolo dell’intelligenza artificiale e dell’integrazione tra ottimizzazione offline e online, elementi chiave per migliorare la sostenibilità e l’efficacia delle missioni spaziali riutilizzabili.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Cesarano, Enrico
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Rientro atmosferico, razzi riutilizzabili, tecniche di ottimizzazione della traiettoria
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^