Allestimento del banco prove e testing di una microturbina aeronautica

Beruschi, Matteo (2025) Allestimento del banco prove e testing di una microturbina aeronautica. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (10MB) | Contatta l'autore

Abstract

In questo progetto di tesi, l’attenzione è stata rivolta allo studio del motore aeronautico per aeromodellismo JetCat P20sx, con l’obiettivo di ampliare e ottimizzare la sensoristica già presente sulla turbina e sul banco di spinta a cui essa è collegata in previsione di progetti di intervento futuri che ne richiederanno una caratterizzazione completa. L’attività di ricerca ha mirato a implementare una rete di sensori aggiuntivi, al fine di ottenere una caratterizzazione più precisa e completa delle prestazioni del motore. Per il raggiungimento dell’obiettivo, è stato impiegato il software di Progettazione Assistita al Computer (CAD) SolidWorks, partendo dallo sviluppo di un modello 3D della turbina, derivante da un precedente progetto realizzato durante un’esperienza di tirocinio. Successivamente, sono stati progettati e integrati componenti personalizzati, ottimizzati per l’alloggiamento e il fissaggio di una nuova sensoristica. La selezione dei sensori è stata condotta attraverso una valutazione delle specifiche tecniche richieste, nonché dell’integrazione con i dispositivi già presenti nel sistema. Tale approccio ha richiesto una riorganizzazione della disposizione degli elementi sul banco di prova, al fine di garantire la compatibilità spaziale e funzionale dell’intero allestimento. Il risultato di questo lavoro consentirà di dotare la turbina di una sensoristica avanzata, in grado di monitorare parametri aggiuntivi e di fornire dati più accurati per l’analisi delle prestazioni. Ciò contribuirà a migliorare la comprensione del comportamento del motore in diverse condizioni operative, aprendo la strada a ulteriori ottimizzazioni e sviluppi futuri.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Beruschi, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Microturbine, ciclo di Brayton, banco prova, configurazione progettuale, SolidWorks
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^