Martini, Giada
(2025)
Progettazione e prototipazione rapida di protesi sportiva per arto superiore.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questo elaborato di tesi valuta il potenziale della stampa 3D nella progettazione e realizzazione di protesi sportive, offrendo una panoramica generale sui progressi dell’ingegneria medica applicata al mondo dello sport, e sottolineando la convenienza di questo metodo innovativo rispetto a quelli tradizionali in termini di tempistiche e costi di produzione.
Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di una protesi personalizzata per un giovane con una conformazione dell’arto differente da quella tipica delle amputazioni convenzionali. L’assenza di un moncone standard, che solitamente facilita l’adattamento delle protesi tradizionali, rappresenta una sfida progettuale che richiede soluzioni innovative per garantire comfort, stabilità e funzionalità.
L’elaborato si suddivide in cinque sezioni principali: introduzione alle protesi, iniziando con una panoramica sulle amputazioni, proseguendo con un’analisi delle tecniche tradizionali e dei materiali utilizzati, e concludendo con la definizione dei limiti imposti da questi approcci convenzionali; definizione della stampa 3D, con un’esposizione dettagliata dei principali metodi di stampa, delle procedure, dei materiali impiegati, dei vantaggi e degli svantaggi, con un confronto tra queste tecniche innovative e quelle tradizionali precedentemente descritte; panoramica sul sitting volley, con particolare attenzione ai gesti tecnici che influenzeranno la progettazione della protesi, tenendo conto della funzionalità pratica necessaria per migliorare il gioco dell’atleta, nel rispetto dei limiti definiti dal regolamento; progettazione e realizzazione di un prototipo del dispositivo protesico, con l’obiettivo di compensare l’arto dell’atleta, migliorando la qualità del suo gioco, e successiva fase di test, con rilevazioni, miglioramenti e conclusioni sul lavoro svolto; sviluppi futuri, in cui si esplorano le sfide future e le nuove tecnologie in fase di sviluppo, come la stampa 4D.
Abstract
Questo elaborato di tesi valuta il potenziale della stampa 3D nella progettazione e realizzazione di protesi sportive, offrendo una panoramica generale sui progressi dell’ingegneria medica applicata al mondo dello sport, e sottolineando la convenienza di questo metodo innovativo rispetto a quelli tradizionali in termini di tempistiche e costi di produzione.
Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di una protesi personalizzata per un giovane con una conformazione dell’arto differente da quella tipica delle amputazioni convenzionali. L’assenza di un moncone standard, che solitamente facilita l’adattamento delle protesi tradizionali, rappresenta una sfida progettuale che richiede soluzioni innovative per garantire comfort, stabilità e funzionalità.
L’elaborato si suddivide in cinque sezioni principali: introduzione alle protesi, iniziando con una panoramica sulle amputazioni, proseguendo con un’analisi delle tecniche tradizionali e dei materiali utilizzati, e concludendo con la definizione dei limiti imposti da questi approcci convenzionali; definizione della stampa 3D, con un’esposizione dettagliata dei principali metodi di stampa, delle procedure, dei materiali impiegati, dei vantaggi e degli svantaggi, con un confronto tra queste tecniche innovative e quelle tradizionali precedentemente descritte; panoramica sul sitting volley, con particolare attenzione ai gesti tecnici che influenzeranno la progettazione della protesi, tenendo conto della funzionalità pratica necessaria per migliorare il gioco dell’atleta, nel rispetto dei limiti definiti dal regolamento; progettazione e realizzazione di un prototipo del dispositivo protesico, con l’obiettivo di compensare l’arto dell’atleta, migliorando la qualità del suo gioco, e successiva fase di test, con rilevazioni, miglioramenti e conclusioni sul lavoro svolto; sviluppi futuri, in cui si esplorano le sfide future e le nuove tecnologie in fase di sviluppo, come la stampa 4D.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Martini, Giada
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Stampa 3D, progettazione, CAD, protesi sportive
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Martini, Giada
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Stampa 3D, progettazione, CAD, protesi sportive
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: