Modellazione e simulazione di campi magnetici per propulsori a radiofrequenza

Lunedei, Luca (2025) Modellazione e simulazione di campi magnetici per propulsori a radiofrequenza. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (12MB) | Contatta l'autore

Abstract

I propulsori a radiofrequenza rappresentano una tecnologia innovativa nell’ambito delle missioni spaziali, in grado di generare spinta con elevata efficienza. Per raggiungere prestazioni ottimali, tali dispositivi necessitano di un campo magnetico convergente-divergente, noto come ugello magnetico, che ha la funzione di confinare e accelerare il plasma. Nel presente elaborato vengono sviluppati e presentati due codici MATLAB in grado di calcolare il campo magnetico generato da una distribuzione arbitraria di bobine, sia per un dominio bidimensionale che tridimensionale. I codici vengono inizialmente presentati attraverso schemi a blocchi, quindi descritti nel dettaglio e successivamente impiegati per diverse analisi. Le prime simulazioni riguardano uno studio parametrico sull’effetto della variazione del raggio delle bobine e della loro distanza reciproca sulla topologia del campo magnetico. Vengono poi analizzate due configurazioni, le disposizioni di Helmholtz e di Maxwell, note in letteratura per la loro capacità di generare un campo magnetico quasi uniforme, essenziale per la sorgente di plasma dei propulsori a radiofrequenza. Infine, i risultati delle simulazioni per un ugello magnetico simmetrico vengono confrontati con i dati di un apparato sperimentale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Lunedei, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Ugello magnetico, magnetic nozzle, MATLAB, propulsore al plasma, plasma thruster, helicon plasma thruster, simulazione numerica, numerical simulation, Helmholtz coil, Maxwell coil, campo magnetico, magnetic field
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^