Il progetto tra permanenza e impermanenza.

Erriu, Francesca (2025) Il progetto tra permanenza e impermanenza. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Prendendo in esame alcune considerazioni del sociologo Zygmunt Bauman e degli architetti Rahul Mehrotra e Rem Koolhaas, si è cercato di rivedere in modo critico il rapporto tra progetto e permanenza. Attraverso esempi concreti di realizzazioni nel campo del restauro, della rigenerazione urbana e delle attività di laboratorio è stato possibile evidenziare come il progetto si confronti con aspetti di permanenza, ma anche di impermanenza. Il progetto di restauro e il progetto urbano si rapportano alle preesistenze con l’intenzione di tramandare alle generazioni future le permanenze a cui viene riconosciuto un valore di testimonianza. Le due discipline condividono anche un approccio fondato su principi di reversibilità, minimo intervento e temporaneità, che sottolineano il legame tra progetto e impermanenza. Ripercorrendo in modo trasversale gli insegnamenti appresi durante il percorso di studi, si è potuto constatare come l’attività progettuale si confronti con aspetti di permanenza e di impermanenza in modo dialettico e complementare. Un approccio progettuale basato su impermanenza, leggerezza e temporaneità non è applicabile in tutti i contesti, ma può rappresentare una soluzione efficace in un’ottica di resilienza e sostenibilità, soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici e della necessità di adattamento alle trasformazioni ambientali e sociali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Erriu, Francesca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Permanenza,Impermanenza,Urbanistica,Tattica,Progetto,Urbano,Restauro
Data di discussione della Tesi
18 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^