DIALOGO CON LA CITTÀ ANTICA Progetto per l'area archeologica di Carsulae: conservazione, valorizzazione, accessibilità del foro romano e della Domus dei Mosaici

Praticò, Elisabetta ; Maggio, Marco ; Masini, Emma ; Rumori, Annalisa ; Bonfreschi, Alessia (2025) DIALOGO CON LA CITTÀ ANTICA Progetto per l'area archeologica di Carsulae: conservazione, valorizzazione, accessibilità del foro romano e della Domus dei Mosaici. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il parco archeologico di Carsulae è ubicato in Umbria, tra Terni e San Gemini e conserva i resti di un insediamento romano sviluppatosi in epoca imperiale lungo l'antica via Flaminia, con un’estensione di circa 330.000 metri quadrati, in un’area di grande valore paesaggistico. A tutt’oggi la visita al parco è per lo più interdetta a persone con ridotte capacità motorie, l’attuale configurazione del sito ne rende in molti punti difficile la comprensione e non è godere della qualità dei ‘tappeti’ musivi decorati, oggi nascosti e protetti per scongiurarne la perdita. Nonostante il contesto naturalistico, la morfologia del terreno ha reso possibile considerare l'accessibilità come una delle tematiche progettuali principali su cui riflettere per migliorare così non solo la fruizione, ma anche la conservazione. A tal proposito, sono stati adottati alcuni provvedimenti mirati a migliorare l'esperienza dei visitatori e a preservare il sito. In primo luogo, è stata prevista la realizzazione di una copertura archeologica per la domus, con l’obiettivo di proteggere i pavimenti musivi dagli agenti atmosferici, consentendo al contempo la loro visibilità e fruizione da parte del pubblico. Inoltre, si è intervenuti sulla riqualificazione dei percorsi interni al parco, rendendoli più chiari e accessibili, con particolare attenzione alle persone con disabilità motorie, in linea con quanto stabilito dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (Art. 6, comma 1, del D.L. 22 gennaio 2004, n. 42). Infine, è stata prevista un'integrazione con il contesto naturalistico, al fine di valorizzare il rapporto tra i resti archeologici e l’ambiente circostante, creando un'esperienza più armoniosa e coinvolgente per i visitatori. Questi interventi mirano a promuovere una gestione sostenibile del parco archeologico di Carsulae, valorizzandone il patrimonio culturale e migliorando l’esperienza dei visitatori.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Praticò, Elisabetta ; Maggio, Marco ; Masini, Emma ; Rumori, Annalisa ; Bonfreschi, Alessia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
restauro,conservazione,carsulae,archeologie,domus,mosaici,percorsi,accessibilità,valorizzazione,copertura,foro,umbria
Data di discussione della Tesi
18 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^