Patrignani, Federica ;
Magro, Chiara ;
Nova, Eris ;
Castravet, Virginia
(2025)
NUOVA VOCE AL TEATRO ROMANO DI ASCULUM
Proposte per la conservazione e la valorizzazione.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (16MB)
| Contatta l'autore
|
![[thumbnail of Supplementary file]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Supplementary file)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (23MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
I resti dell’antico teatro romano di Ascoli Piceno giacciono alle pendici del colle dell’Annunziata, nella parte meridionale della città storica. Questo manufatto, venuto alla luce solo nei primi decenni del secolo scorso, è testimone di un importante periodo storico che ha caratterizzato la città di Ascoli e scritto le pagine più significative della sua tradizione. Questo studio si propone di esaminare lo stato attuale del sito, analizzando i diversi fattori che ne hanno compromesso la visibilità e integrità, come le stratificazioni urbane e gli interventi successivi che hanno interessato l’area. L’obiettivo è di identificare strategie efficaci per la conservazione e valorizzazione del rudere, non solo per proteggerlo e preservarne la struttura, ma anche per promuovere una fruizione più accessibile e una lettura comprensibile delle sue caratteristiche originarie, da parte dei visitatori.
Abstract
I resti dell’antico teatro romano di Ascoli Piceno giacciono alle pendici del colle dell’Annunziata, nella parte meridionale della città storica. Questo manufatto, venuto alla luce solo nei primi decenni del secolo scorso, è testimone di un importante periodo storico che ha caratterizzato la città di Ascoli e scritto le pagine più significative della sua tradizione. Questo studio si propone di esaminare lo stato attuale del sito, analizzando i diversi fattori che ne hanno compromesso la visibilità e integrità, come le stratificazioni urbane e gli interventi successivi che hanno interessato l’area. L’obiettivo è di identificare strategie efficaci per la conservazione e valorizzazione del rudere, non solo per proteggerlo e preservarne la struttura, ma anche per promuovere una fruizione più accessibile e una lettura comprensibile delle sue caratteristiche originarie, da parte dei visitatori.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Patrignani, Federica ; Magro, Chiara ; Nova, Eris ; Castravet, Virginia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Teatro,romano,rifunzionalizzazione,conservazione,valorizzazione,Ascoli,Piceno,archeologia,collettività,spettacolo
Data di discussione della Tesi
18 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Patrignani, Federica ; Magro, Chiara ; Nova, Eris ; Castravet, Virginia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Teatro,romano,rifunzionalizzazione,conservazione,valorizzazione,Ascoli,Piceno,archeologia,collettività,spettacolo
Data di discussione della Tesi
18 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: