Tradurre l'illuminotecnica: il caso della traduzione di materiale promozionale e tecnico per GMR Enlights

Cavina, Chiara (2025) Tradurre l'illuminotecnica: il caso della traduzione di materiale promozionale e tecnico per GMR Enlights. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Specialized translation [LM-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il presente elaborato espone in maniera dettagliata il tirocinio di 300 ore svolto presso l’azienda GMR Enlights nell’ambito del Progetto Language Toolkit. Ormai da più di un decennio, il progetto è organizzato dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) dell’Università di Bologna in sinergia con la Camera di Commercio della Romagna, al duplice fine di sostenere le imprese romagnole del forlivese e del riminese nel processo di internazionalizzazione e di aiutare laureandi e laureande a muovere i primi passi nel mondo del lavoro. L’incarico di traduzione assegnato consisteva nella traduzione dall’italiano in tedesco di un documento promozionale e di uno tecnico. Il presente elaborato è costituito da cinque capitoli: dopo una breve introduzione, il primo capitolo inquadra il progetto, il concetto di internazionalizzazione delle PMI e l’incarico di traduzione, congiuntamente all’obiettivo dell’elaborato. Il secondo capitolo si sofferma su GMR Enlights e sulla sua strategia di comunicazione. Il terzo e il quarto capitolo hanno un’impronta più teorica: nel terzo si dà spazio all’analisi approfondita della traduzione specializzata, della traduzione di materiale promozionale e di quello tecnico, mentre nel quarto si esaminano i documenti tradotti e l’intero processo traduttivo, partendo dalle risorse e dalle tecnologie utilizzate prima e durante la traduzione, arrivando fino alla strategia traduttiva adottata e alla revisione come fase conclusiva del processo. Il quinto e ultimo capitolo è dedicato all’analisi dei problemi riscontrati e delle scelte traduttive effettuate per risolverli. La sezione conclusiva dell’elaborato presenta alcune considerazioni relative agli argomenti trattati, ed è seguita dall’appendice, che contiene i testi originali, le traduzioni e le voci del termbase.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cavina, Chiara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM SPECIALIZED TRANSLATION
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Traduzione specializzata,Language Toolkit,illuminotecnica,traduzione attiva,traduzione italiano-tedesco,CAT-tool,Trados Studio
Data di discussione della Tesi
18 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^