Documenti full-text disponibili:
Abstract
Negli ultimi anni, la gestione e la divulgazione di contenuti digitali sul web hanno assunto un ruolo sempre più centrale in numerosi ambiti, dalla divulgazione culturale e scientifica alla gestione di archivi e risorse online. Con la crescita del numero di informazioni disponibili e l'evoluzione delle tecnologie web, si è resa necessaria la creazione di piattaforme che consentano una gestione dinamica e strutturata dei contenuti, garantendo al contempo una navigazione intuitiva e un'esperienza utente efficace.
In questo panorama tecnologico in continuo cambiamento l'adozione di soluzioni modulari e scalabili per la gestione dei contenuti digitali rappresenta una necessità crescente. Mentre i Content Management System (CMS) tradizionali offrono strumenti versatili per la creazione e la pubblicazione di contenuti, essi presentano anche limiti in termini di personalizzazione e ottimizzazione per specifiche esigenze.
In questo contesto si sviluppa il progetto illustrato in questa tesi. Il progetto riguarda la progettazione e lo sviluppo di una piattaforma personalizzata per la gestione dei contenuti digitali dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Forlì-Cesena, con obiettivo il miglioramento dell'organizzazione e della presentazione dei contenuti già da loro visualizzati in una serie di siti web. La piattaforma web dovrà accorpare al proprio interno i quattro siti attualmente in uso dall'Istituto Storico, permettendo anche la gestione e la visualizzazione di diverse tipologie di pagine, in modo da supportare la varietà di risorse offerte dall'Istituto. Per questo motivo, si è deciso di realizzare una soluzione personalizzata ispirata ai principi di un CMS, ma progettata su misura per le specifiche esigenze dell'Istituto.
In particolare, il progetto riportato in questa tesi si è concentrato sull'implementazione di una base solida per il nuovo sito, con focus sul front-end.
Abstract
Negli ultimi anni, la gestione e la divulgazione di contenuti digitali sul web hanno assunto un ruolo sempre più centrale in numerosi ambiti, dalla divulgazione culturale e scientifica alla gestione di archivi e risorse online. Con la crescita del numero di informazioni disponibili e l'evoluzione delle tecnologie web, si è resa necessaria la creazione di piattaforme che consentano una gestione dinamica e strutturata dei contenuti, garantendo al contempo una navigazione intuitiva e un'esperienza utente efficace.
In questo panorama tecnologico in continuo cambiamento l'adozione di soluzioni modulari e scalabili per la gestione dei contenuti digitali rappresenta una necessità crescente. Mentre i Content Management System (CMS) tradizionali offrono strumenti versatili per la creazione e la pubblicazione di contenuti, essi presentano anche limiti in termini di personalizzazione e ottimizzazione per specifiche esigenze.
In questo contesto si sviluppa il progetto illustrato in questa tesi. Il progetto riguarda la progettazione e lo sviluppo di una piattaforma personalizzata per la gestione dei contenuti digitali dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Forlì-Cesena, con obiettivo il miglioramento dell'organizzazione e della presentazione dei contenuti già da loro visualizzati in una serie di siti web. La piattaforma web dovrà accorpare al proprio interno i quattro siti attualmente in uso dall'Istituto Storico, permettendo anche la gestione e la visualizzazione di diverse tipologie di pagine, in modo da supportare la varietà di risorse offerte dall'Istituto. Per questo motivo, si è deciso di realizzare una soluzione personalizzata ispirata ai principi di un CMS, ma progettata su misura per le specifiche esigenze dell'Istituto.
In particolare, il progetto riportato in questa tesi si è concentrato sull'implementazione di una base solida per il nuovo sito, con focus sul front-end.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Mazzoni, Gaia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
CMS,WCM,Content Management System,Frontend development,Backend development,Design di interfacce,Web development,Web app,Progettazione di interfacce,Progettazione database
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Mazzoni, Gaia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
CMS,WCM,Content Management System,Frontend development,Backend development,Design di interfacce,Web development,Web app,Progettazione di interfacce,Progettazione database
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: