Progettazione e implementazione di una web app per il crowdsensing della luminosità stradale

Berti, Dario (2025) Progettazione e implementazione di una web app per il crowdsensing della luminosità stradale. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria e scienze informatiche [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Negli ultimi anni, le città si stanno evolvendo in modelli più intelligenti, conosciuti come Smart City. La trasformazione in Smart City sfrutta le tecnologie digitali più moderne, per rendere gli spazi urbani più interconnessi, sicuri e sostenibili. Uno degli obbiettivi centrali è il miglioramento della qualità dei servizi messi a disposizione dal comune, come ad esempio l'illuminazione stradale. Tra le tecnologie più utilizzare per la realizzazione delle Smart City c'è il Crowdsensing, che permette di migliorare i servizi offerti dalle città grazie all'impegno dei cittadini ed ai disposivi mobili da essi utilizzati. Il crowdsensing sfrutta la diffusione di smartphone e di altri dispositivi mobili per raccogliere dati in modo distribuito ed in tempo reale. Sensori come fotocamere e GPS possono essere impiegati per monitorare diverse parti delle città. Le applicazioni spaziano dal monitoraggio della qualità dell'aria alla sicurezza delle infrastrutture, fino alla luminosità stradale. Questo approccio partecipativo consente di ottenere una mappatura dinamica delle condizioni urbane, senza che le autorità locali debbano fare ricorso a costose installazioni di sensori fissi su larga scala. Partendo da questi presupposti, l'obbiettivo principale della tesi è progettare ed implementare una web-app per il crowdsensing della luminosità stradale. L'applicazione permette agli utenti di raccogliere dati sulla luminosità stradale semplicemente attivando la fotocamera mentre camminano in città. Al termine della registrazione i dati vengono processati dall'applicazione, inviati al server e visualizzati su una mappa interattiva, dove ogni percorso registrato dall'utente può essere consultato per individuare zone specifiche poco illuminate che necessitano di interventi. In questo modo, l'applicazione fornisce alle amministrazioni comunali uno strumento scalabile, economico e facile da usare per monitorare la luminosità urbana.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Berti, Dario
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
crowdsensing,webapp,luminosità stradale
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^