Studio e sviluppo di un ambiente di emulazione per dispositivi IoT con interfaccia Web of Things

D'Antino, Matilde (2025) Studio e sviluppo di un ambiente di emulazione per dispositivi IoT con interfaccia Web of Things. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria e scienze informatiche [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

L’Internet of Things (IoT) ha segnato una profonda rivoluzione tecnologica, assumendo un ruolo centrale nello sviluppo industriale e divenendo uno dei pilastri fondamentali dell'Industria 4.0. Tuttavia, la piena integrazione dei dispositivi connessi in applicazioni diverse risulta complicata dalla necessità di utilizzare software dedicati o interfacce proprietarie, limitando così la flessibilità e l'interoperabilità dei sistemi. In risposta a queste criticità, il paradigma del Web of Things (WoT) sfrutta il Web stesso, impiegando tecnologie e protocolli già consolidati per facilitare la comunicazione e l'integrazione dei dispositivi. Il progetto WoT-emulator, protagonista di questa tesi, si propone di mettere a disposizione della comunità uno strumento semplice e intuitivo in grado di emulare dispositivi reali, permettendo di effettuare test su hardware non sempre accessibile e supportando iniziative di formazione e sperimentazione. Per migliorare l'esperienza utente, è stata realizzata un'interfaccia grafica che consente di gestire e monitorare l'emulazione in maniera efficace, offrendo un controllo immediato sullo stato del sistema. Il progetto si basa sull'uso della libreria node-wot, che gestisce le comunicazioni tramite diversi protocolli, sia lato client che server, permettendo agli sviluppatori di concentrarsi sulla logica applicativa senza doversi preoccupare della complessità dei dettagli di basso livello. Infine, l'efficacia del sistema è stata verificata attraverso l'implementazione di un caso di studio, il quale ha evidenziato la flessibilità e il corretto funzionamento dell'emulatore in tutte le sue componenti, confermando la validità dell'approccio proposto e aprendo la strada a future estensioni e applicazioni in scenari reali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
D'Antino, Matilde
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Emulazione,emulatore,Web of Things,Internet of Things,Things,Thing Description
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^