Conte, Giorgia
 
(2025)
Maż in fiòur, iṅ cór l'amòur: il tema dell’amore nei proverbi bolognesi. Proposta di traduzione in lingua portoghese, con analisi e commento.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (651kB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’obiettivo di questa tesi è di rivalutare il dialetto bolognese allo scopo di evitarne la progressiva scomparsa, che appare oggi più che mai inesorabile, in quanto elemento di forte interesse turistico e culturale, sia dal punto di vista locale che da quello internazionale. A questo fine, si è utilizzato il proverbio come strumento chiave, giacché scrigno di storia, memoria e tradizione, capace di trasmettere con efficacia il sapere popolare di generazione in generazione. 
Attraverso la traduzione in lingua portoghese di quindici proverbi sul tema dell’amore, appartenenti al dialetto bolognese, è stato possibile stabilire un proficuo confronto tra le parti, esaltando somiglianze e differenze emerse sia sul piano linguistico che su quello culturale. Rendendo accessibile il fascino del dialetto di Bologna, l’elaborato aspira a creare un solido ponte che possa connettere il capoluogo emiliano ai suoi futuri turisti di lingua portoghese, promuovendone al contempo il dialogo interculturale.
     
    
      Abstract
      L’obiettivo di questa tesi è di rivalutare il dialetto bolognese allo scopo di evitarne la progressiva scomparsa, che appare oggi più che mai inesorabile, in quanto elemento di forte interesse turistico e culturale, sia dal punto di vista locale che da quello internazionale. A questo fine, si è utilizzato il proverbio come strumento chiave, giacché scrigno di storia, memoria e tradizione, capace di trasmettere con efficacia il sapere popolare di generazione in generazione. 
Attraverso la traduzione in lingua portoghese di quindici proverbi sul tema dell’amore, appartenenti al dialetto bolognese, è stato possibile stabilire un proficuo confronto tra le parti, esaltando somiglianze e differenze emerse sia sul piano linguistico che su quello culturale. Rendendo accessibile il fascino del dialetto di Bologna, l’elaborato aspira a creare un solido ponte che possa connettere il capoluogo emiliano ai suoi futuri turisti di lingua portoghese, promuovendone al contempo il dialogo interculturale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Conte, Giorgia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          dialetto,proverbio,Bologna,bolognese,portoghese,Portogallo,lusofono,Brasile,tradizione,dialogo,interculturalità,scambio,traduzione,turismo,lingua,linguistico,storia,memoria,cultura,paremiologia,confronto,identità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Marzo 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Conte, Giorgia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          dialetto,proverbio,Bologna,bolognese,portoghese,Portogallo,lusofono,Brasile,tradizione,dialogo,interculturalità,scambio,traduzione,turismo,lingua,linguistico,storia,memoria,cultura,paremiologia,confronto,identità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Marzo 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: