Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (4MB)
|
Abstract
Questa tesi si propone di sviluppare un’applicazione web interattiva per la visualizzazione dei dati relativi all’utilizzo della rete Wi-Fi pubblica del Comune di Bologna, nell’ambito del progetto BolognaWiFi. L’obiettivo è trasformare la grande quantità di dati raccolti in informazioni immediatamente interpretabili e utili per il processo decisionale, sia per gli amministratori pubblici sia per gli utenti finali.
Nel contesto attuale, in cui gli Open Data giocano un ruolo cruciale nell’innovazione, nella trasparenza amministrativa e nella gestione urbana, la visualizzazione interattiva si configura come uno strumento efficace per analizzare dinamicamente l’andamento della rete. L’applicazione consente di monitorare l’affollamento, l’affluenza e i flussi di connessione nelle diverse zone della città, integrando filtri temporali e rappresentazioni geografiche per mettere in evidenza le specificità di ciascuna area.
Grazie a un’interfaccia intuitiva, il sistema facilita l’individuazione di trend significativi e pattern di spostamento, rendendo accessibili i dati anche agli utenti meno esperti e supportando decisioni strategiche finalizzate all’ottimizzazione dei servizi pubblici. La ricerca dimostra come l’implementazione di strumenti di visualizzazione interattiva possa contribuire a una gestione urbana più efficiente e a una pianificazione strategica migliorata, offrendo un modello replicabile in altri contesti amministrativi.
Abstract
Questa tesi si propone di sviluppare un’applicazione web interattiva per la visualizzazione dei dati relativi all’utilizzo della rete Wi-Fi pubblica del Comune di Bologna, nell’ambito del progetto BolognaWiFi. L’obiettivo è trasformare la grande quantità di dati raccolti in informazioni immediatamente interpretabili e utili per il processo decisionale, sia per gli amministratori pubblici sia per gli utenti finali.
Nel contesto attuale, in cui gli Open Data giocano un ruolo cruciale nell’innovazione, nella trasparenza amministrativa e nella gestione urbana, la visualizzazione interattiva si configura come uno strumento efficace per analizzare dinamicamente l’andamento della rete. L’applicazione consente di monitorare l’affollamento, l’affluenza e i flussi di connessione nelle diverse zone della città, integrando filtri temporali e rappresentazioni geografiche per mettere in evidenza le specificità di ciascuna area.
Grazie a un’interfaccia intuitiva, il sistema facilita l’individuazione di trend significativi e pattern di spostamento, rendendo accessibili i dati anche agli utenti meno esperti e supportando decisioni strategiche finalizzate all’ottimizzazione dei servizi pubblici. La ricerca dimostra come l’implementazione di strumenti di visualizzazione interattiva possa contribuire a una gestione urbana più efficiente e a una pianificazione strategica migliorata, offrendo un modello replicabile in altri contesti amministrativi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Valentini, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
webapp,applicazione web,Vue.js,Leaflet,Bologna,BolognaWiFi,Wi-Fi,WiFi,tecnologie web,Open Data,usabilità,mappa,visualizzazione dati,dataviz
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Valentini, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
webapp,applicazione web,Vue.js,Leaflet,Bologna,BolognaWiFi,Wi-Fi,WiFi,tecnologie web,Open Data,usabilità,mappa,visualizzazione dati,dataviz
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: