Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (651kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Nella seguente tesi verrà descritta la progettazione e implementazione di un modello computazionale del sistema immunitario umano, in grado di simulare l'evoluzione di cellule e molecole durante una risposta umorale immunitaria. Le entità del modello avranno la possibilità di riprodursi, interagire fra di loro e diffondersi all'interno dell'ambiente. In questa tesi si proporranno due programmi differenti dello stesso sistema: un programma in versione seriale e un altro programma in versione parallela con l'aiuto di CUDA. La parallelizzazione permette ad un programma di eseguire multiple porzioni di codice contemporaneamente, riducendo in maniera drastica i suoi tempi di esecuzione. Lo scopo di questa tesi è quello di realizzare un programma capace di offrire i tempi di esecuzione migliori possibili. CUDA è un'interfaccia applicativa che permette al programmatore di parallelizzare programmi sfruttando le GPU NVIDIA: dei microprocessori specializzati con un elevato numero di unità elaborative. Nella tesi verranno inizialmente introdotti alcuni fondamenti della programmazione parallela, seguiti dalla descrizione di struttura e funzionamento dell'architettura CUDA. Successivamente si passerà alla progettazione del modello del sistema immunitario, in cui verranno descritti nel dettaglio i suoi principali elementi e caratteristiche. Dopodiché si discuterà lo sviluppo del modello come programma seriale e parallelo, evidenziando di quest'ultimo le principali differenze significative derivate dal passaggio dalla versione seriale. Infine verrà verificata la correttezza dei programmi realizzati e si compareranno i tempi di esecuzione, calcolando così i miglioramenti ottenuti grazie alla parallelizzazione.
Abstract
Nella seguente tesi verrà descritta la progettazione e implementazione di un modello computazionale del sistema immunitario umano, in grado di simulare l'evoluzione di cellule e molecole durante una risposta umorale immunitaria. Le entità del modello avranno la possibilità di riprodursi, interagire fra di loro e diffondersi all'interno dell'ambiente. In questa tesi si proporranno due programmi differenti dello stesso sistema: un programma in versione seriale e un altro programma in versione parallela con l'aiuto di CUDA. La parallelizzazione permette ad un programma di eseguire multiple porzioni di codice contemporaneamente, riducendo in maniera drastica i suoi tempi di esecuzione. Lo scopo di questa tesi è quello di realizzare un programma capace di offrire i tempi di esecuzione migliori possibili. CUDA è un'interfaccia applicativa che permette al programmatore di parallelizzare programmi sfruttando le GPU NVIDIA: dei microprocessori specializzati con un elevato numero di unità elaborative. Nella tesi verranno inizialmente introdotti alcuni fondamenti della programmazione parallela, seguiti dalla descrizione di struttura e funzionamento dell'architettura CUDA. Successivamente si passerà alla progettazione del modello del sistema immunitario, in cui verranno descritti nel dettaglio i suoi principali elementi e caratteristiche. Dopodiché si discuterà lo sviluppo del modello come programma seriale e parallelo, evidenziando di quest'ultimo le principali differenze significative derivate dal passaggio dalla versione seriale. Infine verrà verificata la correttezza dei programmi realizzati e si compareranno i tempi di esecuzione, calcolando così i miglioramenti ottenuti grazie alla parallelizzazione.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Pellanda, Maurizio Daniel
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
High Performance Computing,CUDA,GPU,Programmazione Parallela,Sistema Immunitario,Automi Cellulari
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Pellanda, Maurizio Daniel
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
High Performance Computing,CUDA,GPU,Programmazione Parallela,Sistema Immunitario,Automi Cellulari
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: