La sostenibilità idrica in enologia

Osti, Brenno (2025) La sostenibilità idrica in enologia. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

La Tesi è focalizzata sullo studio della sostenibilità idrica all’interno del settore enologico, partendo dal presupposto che la risorsa idrica è sempre meno presente sul pianeta Terra, e che l’incidenza sui consumi di acqua del settore enologico possa essere gestita in modo più razionale. Il metodo di studio seguito, per la quantificazione dei consumi, per la valutazione della sostenibilità, e per l’individuazione delle strategie di mitigazione del danno, è stato quello del “Water Footprint Assessment”. Sono stati individuati i consumi dell’intera filiera, a partire dalla campagna fino alla distribuzione, arrivando a definire una richiesta di acqua di oltre 600 litri per la produzione di una singola bottiglia. La Tesi si è focalizzata sulle attività di cantina, che richiedono tra i 2 e i 20 litri per bottiglia, rispetto alle quali sono stati approfonditi i punti critici e le relative strategie di riduzione dell’impronta. Lo studio si è rivolto alla ricerca di strategie di gestione dell’acqua, sia in termine di riduzione dei consumi, ricercando tecniche che consentano di diminuire gli sprechi, sia in termini di recupero dell’acqua inquinata, attraverso sistemi di gestione dei reflui enologici. Inoltre, all’interno della Tesi, sono state esposte diverse certificazioni di sostenibilità, relative, in toto o in parte, alla gestione della risorsa idrica secondo i principi dello sviluppo sostenibile, inquadrando le suddette certificazioni quali utili strumenti di valorizzazione, volti a portare tali prodotti sostenibili in una posizione privilegiata sul mercato. La Tesi ha individuato efficaci tecniche di riduzione dell’impronta idrica, e la possibilità di valorizzare i prodotti sostenibili tramite certificazioni già esistenti e riconosciute sul mercato, concludendo che, tramite opportuna pianificazione, si possa giungere ad una produzione sostenibile e rispettosa delle risorse ambientali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Osti, Brenno
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
enologia,cantina,impronta idrica,water footprint,sostenibilità
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^