Testing automatizzato Hardware-In-the-Loop: applicazione in ambito motorsport

Serafini, Andrea (2025) Testing automatizzato Hardware-In-the-Loop: applicazione in ambito motorsport. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria e scienze informatiche [LM-DM270] - Cesena
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (13MB)

Abstract

Il settore del motorsport richiede tecnologie avanzate per garantire affidabilità e sicurezza nei processi di sviluppo. Questa tesi affronta il tema del testing automatizzato Hardware-In-the-Loop applicato al mondo delle corse motociclistiche. L'obiettivo preposto è quello di progettare un sistema software per la validazione di software e componenti elettroniche attraverso test automatizzati. Il progetto si colloca nel contesto di Ducati Corse, sfruttando tecnologie avanzate per migliorare l'affidabilità dei sistemi elettronici delle moto da loro sviluppate. Il sistema sviluppato integrerà strumenti come LabVIEW e TestStand, si baserà su linguaggi come Python e .NET, articolandosi in quattro moduli: un validatore di test, un generatore di codice, un esecutore multithread e un sistema di monitoraggio basato su OCR per il riconoscimento automatico degli allarmi. Uno degli aspetti innovativi e più interessanti si è rivelato essere l'uso di algoritmi OCR per il rilevamento automatico degli allarmi visualizzati sui display di bordo. L'architettura software, configurabile e scalabile, permette agli ingegneri di adattare i test alle specifiche esigenze. I risultati che questo sistema si pone di ottenere sono un miglioramento nella velocità e nella precisione dei test, riducendo i tempi di validazione e minimizzando l'intervento manuale e la conseguente possibilità di errore. L'automazione di questo processo rappresenterebbe quindi un passo in avanti nelle pratiche di validazione attualmente utilizzate per le ECU. Infine, vengono discusse possibili evoluzioni, come l'integrazione di tecniche di machine learning per l'analisi predittiva dei guasti e l'estensione del linguaggio di test per coprire più casistiche. Questa tesi si propone quindi di fornire un sistema completo, innovativo e modulare, adattabile alle esigenze di un settore in continua evoluzione.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Serafini, Andrea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Hardware-In-the-Loop,HIL,Testing Automatizzato,Validazione Software,Electronic Control Unit,ECU,Optical Character Recognition,OCR,LabVIEW,Python,VeriStand,Test,Simulazione in Tempo Reale
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^