Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi riguarda un progetto di adozione di politiche di data govenance all'interno di un contesto bancario.
L'obiettivo principale è quello di utilizzare politiche di accesso più stringenti e specifiche, in modo da garantire agli utenti solo i privilegi necessari alla loro attività, riducendo l'esposizione non necessaria a dati sensibili, tema fondamentale nel contesto bancario in cui vengono trattati dati relativi a conti bancari o crediti.
Le politiche di data governance sono state implementate tramite Unity Catalog, lo strumento per la gestione unificata dei metadati e degli accessi fornita da Databricks, ovvero la piattaforma utilizzata per la gestione e l'analisi dei dati.
Il progetto è iniziato raccogliendo le problematiche riscontrate dal cliente per poter comprendere la situazione di partenza e stilare i requisiti.
Successivamente è stato analizzato l'ambiente per poter verificare la compatibilità degli oggetti presenti con i requisiti di Unity Catalog. Infine sono state svolte le modifiche a tabelle, flussi e cluster per poter impiegare Unity Catalog e implementare le politiche di data governance necessarie.
Abstract
Questa tesi riguarda un progetto di adozione di politiche di data govenance all'interno di un contesto bancario.
L'obiettivo principale è quello di utilizzare politiche di accesso più stringenti e specifiche, in modo da garantire agli utenti solo i privilegi necessari alla loro attività, riducendo l'esposizione non necessaria a dati sensibili, tema fondamentale nel contesto bancario in cui vengono trattati dati relativi a conti bancari o crediti.
Le politiche di data governance sono state implementate tramite Unity Catalog, lo strumento per la gestione unificata dei metadati e degli accessi fornita da Databricks, ovvero la piattaforma utilizzata per la gestione e l'analisi dei dati.
Il progetto è iniziato raccogliendo le problematiche riscontrate dal cliente per poter comprendere la situazione di partenza e stilare i requisiti.
Successivamente è stato analizzato l'ambiente per poter verificare la compatibilità degli oggetti presenti con i requisiti di Unity Catalog. Infine sono state svolte le modifiche a tabelle, flussi e cluster per poter impiegare Unity Catalog e implementare le politiche di data governance necessarie.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bertaccini, Serena
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
data governance,unity catalog,databricks,gestione dei dati,gestione degli accessi
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bertaccini, Serena
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
data governance,unity catalog,databricks,gestione dei dati,gestione degli accessi
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: