Morico, Chiara
(2025)
Cinetica di radiotraccianti utilizzati per la diagnostica in Medicina nucleare.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La medicina nucleare è un campo in continua evoluzione, che ha rivoluzionato la diagnosi e il trattamento di numerose patologie. L’impiego di radiotraccianti consente di ottenere informazioni dettagliate sulla funzionalità di organi e tessuti, migliorando la comprensione dei processi fisiopatologici. A tal scopo, all'analisi qualitativa delle immagini ottenute tramite metodiche nucleari, basata sulla loro osservazione e interpretazione da parte di un operatore, può essere affiancato uno studio numerico cinetico. Quest’ultimo consente di ottenere dati quantitativi sul metabolismo e sulla funzionalità del sistema in esame, fornendo un supporto oggettivo alla diagnosi e migliorandone l'accuratezza.
Lo studio cinetico di un radiotracciante utilizzato a scopo diagnostico in medicina nucleare si basa sui principi della farmacocinetica e sull’analisi di sistemi compartimentali, che rappresentano gli organi e i tessuti in esame. In particolare, l’analisi cinetica compartimentale è finalizzata a quantificare gli scambi tra sistemi, la loro attività e i loro volumi, a partire dalla misurazione della concentrazione del tracciante.
Questo elaborato si propone di esplorare la cinetica dei radiotraccianti in medicina nucleare, analizzandone le caratteristiche chimico-fisiche, le modalità di somministrazione e di misurazione della concentrazione, nonché i modelli matematici impiegati per descriverne la distribuzione e il metabolismo. Particolare attenzione sarà dedicata alle applicazioni cliniche, con un focus sullo studio cinetico di traccianti utilizzati nella PET oncologica, evidenziandone il ruolo fondamentale nella diagnosi precoce e nella caratterizzazione delle patologie.
Abstract
La medicina nucleare è un campo in continua evoluzione, che ha rivoluzionato la diagnosi e il trattamento di numerose patologie. L’impiego di radiotraccianti consente di ottenere informazioni dettagliate sulla funzionalità di organi e tessuti, migliorando la comprensione dei processi fisiopatologici. A tal scopo, all'analisi qualitativa delle immagini ottenute tramite metodiche nucleari, basata sulla loro osservazione e interpretazione da parte di un operatore, può essere affiancato uno studio numerico cinetico. Quest’ultimo consente di ottenere dati quantitativi sul metabolismo e sulla funzionalità del sistema in esame, fornendo un supporto oggettivo alla diagnosi e migliorandone l'accuratezza.
Lo studio cinetico di un radiotracciante utilizzato a scopo diagnostico in medicina nucleare si basa sui principi della farmacocinetica e sull’analisi di sistemi compartimentali, che rappresentano gli organi e i tessuti in esame. In particolare, l’analisi cinetica compartimentale è finalizzata a quantificare gli scambi tra sistemi, la loro attività e i loro volumi, a partire dalla misurazione della concentrazione del tracciante.
Questo elaborato si propone di esplorare la cinetica dei radiotraccianti in medicina nucleare, analizzandone le caratteristiche chimico-fisiche, le modalità di somministrazione e di misurazione della concentrazione, nonché i modelli matematici impiegati per descriverne la distribuzione e il metabolismo. Particolare attenzione sarà dedicata alle applicazioni cliniche, con un focus sullo studio cinetico di traccianti utilizzati nella PET oncologica, evidenziandone il ruolo fondamentale nella diagnosi precoce e nella caratterizzazione delle patologie.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Morico, Chiara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
radiotraccianti,modelli,compartimentali,diagnosi,PET,SPECT,scintigrafia,medicina,nucleare,farmacocinetica
Data di discussione della Tesi
13 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Morico, Chiara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
radiotraccianti,modelli,compartimentali,diagnosi,PET,SPECT,scintigrafia,medicina,nucleare,farmacocinetica
Data di discussione della Tesi
13 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: