Implementazione di un Sistema di Simulazione Distribuito: Approcci all'Autoscaling e all'Ottimizzazione delle Risorse nel Cloud

Patriti, Tommaso (2025) Implementazione di un Sistema di Simulazione Distribuito: Approcci all'Autoscaling e all'Ottimizzazione delle Risorse nel Cloud. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria e scienze informatiche [LM-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 1 Aprile 2026.
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (5MB) | Contatta l'autore

Abstract

Le simulazioni computerizzate sono uno strumento indispensabile per analizzare scenari complessi, testare ipotesi e prendere decisioni strategiche basate su dati. In ambito aziendale, permettono di migliorare la qualità dei prodotti e ridurre i costi legati alla sperimentazione fisica. Ad esempio, nel campo dell'aerodinamica, simulazioni dettagliate possono ridurre drasticamente i costi rispetto ai test in galleria del vento. Allo stesso modo, nel caso specifico, simulare la dinamica del veicolo permette di fare test più mirati in pista, il che è fondamentale considerato il tempo limitato per le prove libere a disposizione dei team e l'usura dei componenti della vettura. Tuttavia, l'esecuzione di simulazioni presenta calcoli complessi e richiede molte risorse computazionali, che non sempre sono disponibili nei personal computer. Il cloud rappresenta un'alternativa interessante: non si tratta solo di avere accesso a un gran numero di macchine, ma di poter scalare dinamicamente la potenza computazionale in base alle esigenze del momento, riducendo sprechi e migliorando l'efficienza. Questa tesi si concentra sull'implementazione di un'architettura a microservizi per eseguire simulazioni nel cloud in modo efficiente. Il progetto ha avuto come obiettivo la creazione di un sistema che risponda in modo dinamico alla domanda grazie a strategie di auto-scaling e che sia, al tempo stesso, modulare e manutenibile. Un altro aspetto fondamentale del lavoro è stato la gestione dello scheduling: non tutte le simulazioni hanno la stessa priorità, e quelle più critiche devono essere eseguite prima, quindi è stato progettato un algoritmo che determina ed assegna loro uno specifico ordine di esecuzione, riducendo i tempi di attesa per i carichi più importanti. I risultati di questo lavoro di tesi dimostrano come il sistema proposto permetta di ridurre significativamente i tempi di esecuzione, ottimizzando al contempo il consumo delle risorse.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Patriti, Tommaso
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
cloud,auto-scaling,microservizi,scalabilità,simulazioni
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^