Processo di Transizione e Reingegnerizzazione di un Pannello Web per DNS Filtering

Spadoni, Alberto (2025) Processo di Transizione e Reingegnerizzazione di un Pannello Web per DNS Filtering. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria e scienze informatiche [LM-DM270] - Cesena
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB)

Abstract

Negli ultimi anni, le minacce informatiche sono diventate sempre più diffuse, con la maggior parte degli attacchi che avvengono attraverso Internet. Per mitigare questi rischi, le aziende adottano diverse strategie di sicurezza, tra cui il filtraggio DNS, una pratica efficace per bloccare accessi a domini malevoli e applicare politiche di sicurezza a livello di rete. Questo approccio risulta particolarmente strategico in quanto opera a un livello intermedio tra gli endpoint e le applicazioni, bilanciando efficacia, semplicità di implementazione e limitato impatto sulle risorse di sistema. In questo contesto, la presente tesi si concentra sulla reingegnerizzazione del pannello per la configurazione e gestione del filtro DNS di \textit{FlashStart Group srl}. L'obiettivo è la progettazione e l’implementazione di una nuova infrastruttura moderna e scalabile, basata su un’architettura a microservizi. Il lavoro ha riguardato la riprogettazione del database, l’introduzione di una dashboard avanzata per MSP e la definizione di un sistema strutturato per la gestione degli errori. L’approccio adottato ha seguito una strategia di reingegnerizzazione ibrida, ossia un mix di sviluppo incrementale e sostituzione totale, evitando così la coesistenza tra vecchio e nuovo sistema. Sono state implementate le prime funzionalità chiave, mentre ulteriori sviluppi riguarderanno l’integrazione di un sofisticato sistema di controllo degli accessi, la completa documentazione del sistema e l’ottimizzazione dell’interfaccia utente. I risultati ottenuti finora evidenziano le potenzialità del nuovo sistema, che supera la versione legacy in termini di usabilità, sicurezza e manutenibilità. Questo progetto rappresenta un primo passo verso una piattaforma più efficiente, orientata alle esigenze di un mercato enterprise. L'architettura rinnovata costituisce una solida base per sviluppi futuri, consentendo all’azienda di rafforzare la propria posizione competitiva in un settore in rapida evoluzione.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Spadoni, Alberto
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
DNS,Filtraggio DNS,Reingegnerizzazione software,Architettura microservizi,Multi-tenancy,Error Handling
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^