Ballarin, Marco
(2025)
Utilizzo delle borlande vitivinicole per il miglioramento della fertilità del suolo.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L'elaborato esplora l'utilizzo della borlanda vitivinicola, un sottoprodotto della distillazione delle vinacce, come fertilizzante organico per la fertilità del suolo. La borlanda vitivinicola, ricca di carbonio organico, azoto, potassio e altri nutrienti, ha mostrato effetti positivi sulla fertilità del suolo (nutrizione azotata, potassica, capacità di scambio cationico). La sperimentazione agronomica, condotta in due siti (Colli Rossi di Anagni - VT e Sinalunga - SI), ha confrontato l'efficacia della borlanda vitivinicola con la concimazione minerale su colture di colza e grano duro.
I risultati hanno indicato che la borlanda vitivinicola ha garantito rese produttive e qualità dei raccolti comparabili alla concimazione minerale, evidenziando inoltre una persistenza prolungata dell'azoto nel solo e un miglioramento della fertilità residua. L'uso della borlanda vitivinicola si è rivelato una pratica sostenibile, valorizzando i sottoprodotti dell'industria vitivinicola e migliorando la qualità del suolo. Infine, sono state analizzate le esigenze nutritive della vite, fornendo una panoramica completa sull'efficacia e sostenibilità della borlanda vitivinicola come fertilizzante.
Abstract
L'elaborato esplora l'utilizzo della borlanda vitivinicola, un sottoprodotto della distillazione delle vinacce, come fertilizzante organico per la fertilità del suolo. La borlanda vitivinicola, ricca di carbonio organico, azoto, potassio e altri nutrienti, ha mostrato effetti positivi sulla fertilità del suolo (nutrizione azotata, potassica, capacità di scambio cationico). La sperimentazione agronomica, condotta in due siti (Colli Rossi di Anagni - VT e Sinalunga - SI), ha confrontato l'efficacia della borlanda vitivinicola con la concimazione minerale su colture di colza e grano duro.
I risultati hanno indicato che la borlanda vitivinicola ha garantito rese produttive e qualità dei raccolti comparabili alla concimazione minerale, evidenziando inoltre una persistenza prolungata dell'azoto nel solo e un miglioramento della fertilità residua. L'uso della borlanda vitivinicola si è rivelato una pratica sostenibile, valorizzando i sottoprodotti dell'industria vitivinicola e migliorando la qualità del suolo. Infine, sono state analizzate le esigenze nutritive della vite, fornendo una panoramica completa sull'efficacia e sostenibilità della borlanda vitivinicola come fertilizzante.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Ballarin, Marco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
borlanda,borlanda vitivinicola,fertilizzante,ammendante,organico,valorizzazione,sottoprodotti,viticoltura,suolo,azoto,economia circolare,agricoltura
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Ballarin, Marco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
borlanda,borlanda vitivinicola,fertilizzante,ammendante,organico,valorizzazione,sottoprodotti,viticoltura,suolo,azoto,economia circolare,agricoltura
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: