Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (3MB)
|
Abstract
Il presente progetto tesi nasce dall’esperienza maturata durante il mio tirocinio presso Iconsulting, azienda specializzata in Business Intelligence e Data Management, e si concentra sullo sviluppo di una Data Platform moderna per una multinazionale farmaceutica, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione e l’utilizzo dei dati aziendali nel contesto della Sales Excellence.
Il progetto ha previsto la realizzazione di un’infrastruttura in grado di consolidare e armonizzare i dati provenienti dalle diverse istanze locali del CRM in un modello analitico centralizzato, migliorandone coerenza e affidabilità. L’adozione di Microsoft Fabric ha permesso di integrare pipeline e notebook per automatizzare i processi di trasformazione e analisi.
La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo introduce le principali architetture delle Data Platform e il loro sviluppo nel tempo. Il secondo analizza le tecnologie adottate per la realizzazione della soluzione, mentre il terzo descrive nel dettaglio il progetto, illustrando l’approccio metodologico, il modello dati e l’infrastruttura implementata.
I risultati ottenuti dimostrano come un’adeguata strategia di gestione e orchestrazione dei dati possa migliorare significativamente la qualità delle informazioni e abilitare analisi avanzate a supporto delle decisioni aziendali.
Abstract
Il presente progetto tesi nasce dall’esperienza maturata durante il mio tirocinio presso Iconsulting, azienda specializzata in Business Intelligence e Data Management, e si concentra sullo sviluppo di una Data Platform moderna per una multinazionale farmaceutica, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione e l’utilizzo dei dati aziendali nel contesto della Sales Excellence.
Il progetto ha previsto la realizzazione di un’infrastruttura in grado di consolidare e armonizzare i dati provenienti dalle diverse istanze locali del CRM in un modello analitico centralizzato, migliorandone coerenza e affidabilità. L’adozione di Microsoft Fabric ha permesso di integrare pipeline e notebook per automatizzare i processi di trasformazione e analisi.
La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo introduce le principali architetture delle Data Platform e il loro sviluppo nel tempo. Il secondo analizza le tecnologie adottate per la realizzazione della soluzione, mentre il terzo descrive nel dettaglio il progetto, illustrando l’approccio metodologico, il modello dati e l’infrastruttura implementata.
I risultati ottenuti dimostrano come un’adeguata strategia di gestione e orchestrazione dei dati possa migliorare significativamente la qualità delle informazioni e abilitare analisi avanzate a supporto delle decisioni aziendali.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Marcolini, Martin
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Data Platform,Data Mangement,Modello Analitico Centralizzato,CRM,Data Warehouse,Data Lake,Data Lakehouse,Microsoft Fabric,Azure Data Factory,Data Ingestion,Data Preparation,Data Consuption
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Marcolini, Martin
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Data Platform,Data Mangement,Modello Analitico Centralizzato,CRM,Data Warehouse,Data Lake,Data Lakehouse,Microsoft Fabric,Azure Data Factory,Data Ingestion,Data Preparation,Data Consuption
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: