La dealcolazione del vino: tecniche operative, impatto sensoriale e benefici economici per i consumatori

Manzi, Filippo (2025) La dealcolazione del vino: tecniche operative, impatto sensoriale e benefici economici per i consumatori. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La dealcolazione del vino è un processo enologico che viene utilizzato per ridurne o eliminarne il contenuto di alcol preservandone le caratteristiche organolettiche. Questa tecnica è sempre più diffusa, per rispondere alla crescente domanda di alternative a basso o nullo contenuto alcolico, mantenendo la complessità ed il piacere del vino tradizionale. Esistono diverse metodologie per separare l'alcol dagli altri componenti volatili del vino, tuttavia la rimozione dell'etanolo può diminuire la percezione del gusto del vino, rendendo necessaria una corretta gestione del processo. Il quadro normativo attuale disciplina la dealcolazione tramite il regolamento (UE) n. 1308/2013, ed in Italia attraverso il Decreto Ministeriale n. 672816/2024; il quadro normativo spiega anche le modalità per ridurre il titolo alcolometrico nei vini e distingue i vari prodotti in "dealcolati" quando hanno ≤0,5% vol. e "parzialmente dealcolati" quando hanno >0,5% vol. ed è inferiore al titolo alcolometrico effettivo minimo della categoria che precede la dealcolazione. Le tecniche di dealcolazione garantiscono la produzione di vini privi di difetti organolettici, idonei al consumo e realizzati sotto la supervisione di un enologo qualificato; il processo può avvenire solamente negli stabilimenti autorizzati e con obblighi di registrazione. A livello internazionale la regolamentazione del processo di dealcolazione varia in base al paese nel quale viene prodotto il vino. Questa ricerca punta ad esaminare le diverse tecniche di dealcolazione, a valutare sperimentalmente il metodo più efficace e ad analizzare la percezione dei consumatori riguardo al nuovo segmento di mercato, indagando su conoscenza, gradimento ed interesse per il vino dealcolato.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Manzi, Filippo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Dealcolazione,Regolamentazioni,Consumatori,Tecniche operative,Prove pratiche
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^